CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] con alcuni influenti prelati italiani e stranieri (Domenicode Dominicis, vescovo di Torcello; Antonio La 221, 226 s.; V. Rossi, IlQuattrocento, Milano 1933, pp. 467 s.; G. Pugliese Carratelli, Un'epistolai A. C. "De Platonis genitura", in La Parola ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] , nel settembre 1473, venne assunto come lavorante dall’orafo Domenicode Magnis, già fideiussore del precedente accordo del 1469, nella in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi, a cura di M. Rossi et al., Milano 2013, pp. 93-98; A. Cottino, ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] reca l'iscrizione "Camillus Cungius fecit- Gio. Batt. deRossi in Navona".
Fra le opere datate, bisogna infine citare l Magi; Creazione degli angeli dal Camassei; Annunciazione; S. Domenico che presenta al papa le costituzioni dell'Ordine; Assemblea ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] L’impresa, realizzata nel 1586 sotto la direzione di Domenico Fontana, aveva suscitato ampia ammirazione, specialmente per gli G.B. deRossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, pp. 19 s.; P. de Nolhac, La Bibliothèque de Fulvio Orsini. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] [1896], pp. 159-165; Notes bacteriologiques sur l'ozène, in Annales des maladies de l'oreille et du larynx, XXII [1896], pp. 139-141, in collab. della gola.
Nel 1893 con E. DeRossi dette inizio alla pubblicazione del periodico specialistico Archivio ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] figli; alla morte del fratello maggiore Domenico (1829) assunse titoli e diritti derivanti dalla primogenitura. La casata . Sostenne pure l'iniziativa editoriale della tipografia di Giacomo de' Rossi di Finale, facendo uscire da quei tipi per sua ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Seguirono nella primavera successiva l’«azione tragica» Bianca de’ Rossi (Firenze, Pallacorda, poesia d’ignoto, diversa è tardivamente sancita in un libretto degli Orazi e Curiazi di Domenico Cimarosa del 1814, e come «compositore al Regio teatro di ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] donna del sogno, pubblicata nel numero di agosto del foglio pro Croce rossa Le Fiamme. Nel 1918, finita la guerra, prese lezioni da F spunti popolareschi delle melodie. Alla fine degli anni Trenta Domenicode’ Paoli così scrisse del M.: «Le sue prime ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] era in corso un comizio, arrestò il segretario DomenicoDe Brasi e altri dirigenti locali. Nonostante la giovane di D. T. Ritratti, in Rassegna sindacale, 16 dicembre 1997; Del Rossi, D. T., cit., 2008. Su alcuni aspetti della sua vicenda politica: ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] pontefice era senza esitazioni in favore del card. Domenico Capranica, che si riteneva estremamente favorevole allo Sforza crociata contro i Turchi. Il giorno dopo, insieme con Agostino deRossi, che sarebbe da allora in poi rimasto con lui presso il ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...