CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] il lavoro di eminenti costruttori di organi, quali Domenico e Benvenuto Benvenuti, Francesco Palinieri e lo scultore altri balli. Un testo completamente differente del Rinuccini è pubblicato dal de’ Rossi per il ballo del C., ma non concorda con la ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] napoletane di S. Maria della Sapienza e di S. Domenico Soriano già mostrano il F. gravitare nell'orbita fanzaghiana; Burlington Magazine, CV (1963), 718, p. 68; G. Spagnesi, G. A. DeRossi architetto romano, Roma1964, pp. 110, 119 s., 132 n.3; M. C. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo DeRossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] solimenesca sono presto dimenticati. Il Miracolo di s. Domenico in S. Clemente ha una nobile e severa Serie degli uomini i più ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. DeRossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786, II, pp ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] è stata ricondotta al catalogo di Giovanni Francesco deRossi sulla base di una più corretta lettura stilistica Pierguidi, Gian Lorenzo Bernini e A. R. alla cappella Alaleona nei Santi Domenico e Sisto, in Nuovi Studi, XVIII (2013), 19, pp. 181-192 ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] dalla canzone di Auliver alla tenzone tridialettale di Nicolò de’ Rossi, testimonianza di un uso ludico dei dialetti da parte impegno civile, fra Carlo Maria Maggi, Carl’Antonio Tanzi e Domenico Balestrieri, fino a Carlo Porta, che apre il dialetto a ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] M. trascorse l'infanzia presso il convento di S. Domenico di Viterbo, dove presero i voti le sorelle Orsola e , Roma 1971, pp. 105-108; M. Heinbürger, L'architetto militare Marcantonio deRossi e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Roma 1971, pp. 7 ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] » (Pascoli, 1730, pp. 311 s.).
Morto nel 1658 Domenico Castelli, che esercitò «un proprio diritto di successione a Girolamo Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, C. R. e Mattia deRossi, in Commentari, XXIV (1973), pp. 300-318; M. Fagiolo Dell ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] (1481), Pietro Tiranni commissionò per la chiesa di S. Domenico a Cagli un degno monumento funebre, la cui decorazione fu la civiltà adriatica, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. DeRossi, Monfalcone 2003, pp. 254-257; Id., G. S. e Pietro ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] venne consacrata nel 1736), e affidò all’architetto Domenico Gregorini i lavori di rifacimento della confessione sotterranea, S. Pietro, in collaborazione con lo scultore genovese Angelo DeRossi. Il monumento funebre venne completato solo più tardi e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] la religione cristiane: era certo nel vero l'ambasciatore milanese DeRossi, secondo il quale i congiurati andavano dicendo "che santo . 26-37; Annali veneti dall'anno 1457 al 1500del senatore Domenico Malipiero..., in Arch. stor. ital., VII (1843), 1 ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...