DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] di inviare il De Mari. Arrivato a Piacenza il 22, il D. due giorni dopo arresi dopo le prime sconfitte.
Il D. partì da Genova il 25 giugno e il 26 fu ricevuto a delle armi nel 1746, e il figlio del doge Domenico Maria, nato il 22 dic. 1679, anche lui ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] ma la prima moglie del B., Adriana di Farfengo, da cui nacque il figlio Camillo, era ancor viva nel , già nella chiesa di S. Domenico di Cremona (Londra, National Gallery) ignorò, tra l'altro, nella vicina Piacenza, la Madonna di s. Sisto: Raffaello ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] sue varie peregrinazioni; infatti a Piacenza e a Milano dimorava presso il Tempesta ed era da lui stipendiato (Cignaroli, in della famiglia fa capo ai figli di Leonardo di Domenico (Domenico era fratello di Leonardo, il fornaio padre di Martino ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] a Parma in aiuto di Enrichetta Maria d'Este, ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] una delle tele della serie dei Fasti Farnesiani di Piacenza (Moro, 2010, pp. 5 s.); il Cesare. Contatti con Domenico Piola (anch’egli presente e il Crosato nella chiesa veneziana delle Eremite, in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. 84-89 ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] Mantova nel 1258 e nel 1259, di Piacenza nel 1260 - ma qui non poté alla prima adunanza, tenutasi in S. Domenico il 25 marzo; il suo ingresso unita alla polemica contro i frati gaudenti avviata già da Salimbene de Adam, ha avuto un peso notevole nel ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza. Il B. si recò a Piacenza presumibilmente suoi quadri per incorniciarli a stucco nella chiesa di S. Domenico. Sempre secondo l'Arisi, qui avrebbe scolpito due statue ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] sociale in patria, tanto da ottenere in sposa, in una data imprecisata, una figlia del doge Domenico Michiel, Adelasa. Dal , quando nel 1132 Innocenzo II convocò un concilio a Piacenza, Polani vi mandò i propri rappresentanti, palesando apertamente le ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] 15) 0 il 21 nov. 1826 nella parrocchia di S. Domenico (Buscaroli, 1957, p. 8).
Queste scarse notizie documentarie possono Anguissola a Piacenza, costruito dal Morelli; ivi il D. realizzò con il Villr la decorazione dello scalone, ornnto da stucchi, e ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] del sovrano, pervenutagli a mezzo del padre Sebastiano Paoli da Lucca, che si era recato a predicare la Giuseppe Riva, Giuliano Sabbatini, Domenico Brichieri Colombi (cfr. L. dei diritti imperiali su Parma, Piacenza e la Toscana, difensore di ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...