PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] nel 1557 fu giubilato e sostituito da Annibale Padovano.
L’ultimo soggiorno a Piacenza si colloca nel 1556, quando, V (1993), pp. 5-32; M. Feldman, The academy of Domenico Venier, music’s literary muse in mid-Cinquecento Venice, in Renaissance ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] oppose con altri del Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, dal quale lo divideva una sua prima orazione in volgare, con prefazione latina (Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, mss. Angelo Genocchi-Landi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] loro orientamento politico: da una parte il vescovo di L. Fumi, pp. 129. 145; L. di Domenico Manenti, Cronaca, ibid., pp. 305 s.; Corpus chronicorum Bononiensium C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, V, Piacenza 1758, p. 228; I. Affò, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] G. fu in società con Giacomo Tornieri e Domenico Basa. Nel 1574 erano comparse le prime Apparizione e di Pasqua a Piacenza. Nel giugno 1608 nominarono Tommaso, in un estremo sforzo, stamparono ancora da soli, ma poi i nobili veneziani che avevano ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] (Sarti-Fattorini, I, p. 238, n. 11), nel 1302 a Piacenza per trattare una lega con quella città (Ghirardacci, p. 444; Sarti-Fattorini chiesa di S. Domenico e ne riporta l'epitaffio, ma si può dubitare della genuinità di questo, che gli dà per padre un ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] dei quali è ora conservato nella galleria Alberoni di Piacenza); alcuni ambienti del palazzo di Spagna, su commissione Lorenzo, Domenico con le anime del Purgatorio per una chiesa domenicana dell'Aquila; quattro tele di soggetto biblico da inviare in ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] . Grazie all’intercessione di monsignor Domenico Pinelli, del vescovo di Piacenza, già teatino, di Paolo Burali et Bisenzone, nel quale Parascandolo sosteneva la posizione papale (decisa da Pio V nel 1571) che condannava i ‘cambi secchi’, ossia ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] ne diede comunicazione al suo inviato Domenico Maria Spinola - che trovavasi apostolica nel ducato di Parma e Piacenza pubblicata in Roma l'anno 1720 C. di stendere il suo Parere circa l'indirizzo da darsi al governo (Memoria del fiscale Colla al Re ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] alle prepotenze del regime. Alcuni episodi ne sono sintomatici. Nel 1931, come presidente del Tribunale di Piacenza, fissò un processo, pendente da tempo, contro tre capi del fascismo locale imputati di aver aggredito un avvocato e difesi dal gerarca ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] avviato alla carriera ecclesiastica due dei suoi figli: il primo, Domenico, era divenuto un canonista di fama ed era giunto al anche Paolo III partì da Roma diretto a Nizza, lo J. iniziò il rientro in Italia e a Piacenza incontrò il pontefice. ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...