BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] Galesinio che, su richiesta dello stesso B., si trasferì da Milano a Piacenza per organizzare e dirigere i due sinodi diocesani voluti B. d'Arezzo arcivescovo di Napoli, in Studi in onore di Domenico Mallardo, Napoli 1957, pp. 53-66; E. Pontieri, L ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] avrebbe contraddistinto per tutta la vita: una sua fuga da Bologna a Piacenza nell'aprile-maggio 1439 avrebbe offerto a Francesco l al giorno su diversi autori e una lezione su Dante la domenica per una provisione di 200 ducati annui. L'incarico era ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] l'Albani, dare inizio al suo attacco da posizioni di forza. L'11 marzo 1701 143, 145; A. Arata, Ilprocesso del card. Alberoni, Piacenza 1923, ad Indicem; J. Carreyre, Le jansénisme durant la ad Indicem; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] di S. Domenico, il 12 marzo 1467, affidata al solo Bartolomeo, ma sottoscritta da entrambi i Benati, La pittura a Ferrara e nei domini estensi nel secondo Quattrocento. Parma e Piacenza, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, p. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] diviso fra lui e i suoi più diretti collaboratori: Domenico Frarusino, Giovanmatteo Bottigella ed il "magnifico" Birago.
Le 'Adda, su Pavia, su Parma e su Piacenza coi loro distretti, più tutte le conquiste da lui fatte sin allora nell'Oltrepò e nell' ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Qualche mese dopo si allontanò da Genova per un nuovo viaggio nell'Italia settentrionale, toccando Pavia, Piacenza e ancora Ferrara, a (B. Castello, Bernardo Strozzi, Sinibaldo Scorza, Domenico Fiasella detto il Sarzana) avevano i loro ateliers nelle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] doc. 7) riporta la commessa al G. da parte del rettore del seminario di S. Ignazio nella chiesa di S. Pietro a Piacenza con i Ss. Pietro e Paolo Mazza, in Il libro dei Panduri. Disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni di Palazzo Abatellis, a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] la porta omonima.
Da un documento del 15 dic. 1445 siamo informati che un Domenico "de Terrarubea", abitante 19, 20-24, 27 s., 31, 33 s., 36, 38; V. Paoletti, Piacenza e Valnura non sono la patria di Giovanni e D. Colombo, Milano 1891; G. Pessagno, ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] dei Virtuosi al Pantheon per una facciata da farsi alla chiesa romana di S. Maria la ex chiesa di S. Domenico. Intervenne poi in altri centri . A. Corna, Diz. della st. dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, pp. 265 s.; H. Vollmer, Künstlerlex. des ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, daDomenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] compì gli studi dapprima a Piacenza, presso i fratelli delle Scuole di scarlattina fulminante i due figli Domenico e Carlo - il F. non F., conservate per lunghi anni dalla famiglia, sono state da questa donate all'Istituto L. Sturzo di Roma. Molte ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...