PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] a S di Vercelli. La suppellettile da tavola e gli ornamenti in metalli preziosi und zur 'Scuola di Piacenza' (Basler Studien zur la cappella delle Grazie in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] dalle rivendicazioni dei diritti circoscrizionali da parte del vescovo di Piacenza. All'interno di questa contesa sec. 15° contenente l'Esposizione sopra il Credo di Domenico Cavalca. Della decorazione originaria restano solo una iniziale Q ( ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] 1481 egli sia stato chiamato a Roma da Sisto IV - con Cosimo Rosselli e Domenico Ghirlandaio - per unirsi al Perugino nell'affrescare autografi, sono una Madonna nel Museo civico di Piacenza e la Madonna Raczynski (Berlino, Staatliche Museen, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] L'importanza di questi interventi è testimoniata da un dipinto del 1494 di Domenico Morone (m. post 1517) con la I francescani a Mantova, in I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città 1983, 26-27, pp. 161-176; P. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] anno fu a Piacenza con Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio l’Abbaco e l’ingegnere Pier Francesco da Viterbo per supervisionare ciò fa fede il saldo di pagamento ai frati di S. Domenico di Siena, dai quali era stata acquistata (16 luglio 1532; ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] volta del coro del S. Domenico di Prato. Diversamente si richiede per edifici come il S. Savino di Piacenza (Porter, 1915-1917, III, pp. che si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera e ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] dalla fine del sec. 14° dedicata a s. Domenico e nel sec. 18° ricostruita (Soli, 1974, duomo di M. e che da questo è stato permeato.Il progetto , StArte, 1973, 18, pp. 117-172; id., Piacenza Cathedral, Lanfranco and the School of Wiligelmo, ArtB 55, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] S. Eufemia di Piacenza (Madonna col Bambino e i ss. Vittore,Sostene,Eufemia e Agnese), identificata da A. Ghidiglia Bartolomeo in Bergama (eseguiti originariamente per la chiesa di S. Domenico nella stessa città), e cioè per lo stallo n. 8 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Domenico, intorno alla metà del sec.XV (Fantuzzi, 1786, pp. 218 s.; Venturi, 1816, pp. 3 s.; Ronchini, 1864, p. XXX nn. 5-6; 1864, p. XXXIII).
Nel 1558 il D. a Piacenza veniva nominato da Madama "commissario maggiore" del gran palazzo ducale che i ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] domeniche del tempo ordinario fu necessario separare, da un lato, i responsori - elencati secondo i mesi (da , 10, 1963, pp. 33-45; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, Venezia 1963; G. Previtali, Miniature di ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...