• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [303]
Arti visive [106]
Storia [81]
Religioni [64]
Letteratura [32]
Diritto [18]
Musica [16]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [7]

CALINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI (Calino), Ludovico Giuseppe Pignatelli Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] a Roma, ove strinse amicizia con il noto erudito Domenico Giorgi, con cui mantenne una corrispondenza epistolare centrata trasferirsi da Crema a Piacenza. Sollecitato a intervenire dal Guerreri, lo stesso pontefice deputò il vescovo di Piacenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAZZAGO SAN MARTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO GIORGI – IN UTROQUE IURE – BEATIFICAZIONE

PESCETTO, Federico Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PESCETTO, Federico Giovanni Battista Ombretta Freschi – Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure. Il nonno [...] Persano, ad affidare la complessa operazione al capitano Domenico Chiodo. La competenza acquisita nel campo dell’ chiamato a difendere Piacenza. Godette della stima e dell’amicizia di Vittorio Emanuele II, tanto da essere accreditato come ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II

TERESA EUSTOCHIO VERZERI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa Paolo Cozzo TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] un munifico protettore nel vescovo di Brescia, Carlo Domenico Ferrari, il quale nel 1842 proclamò Teresa superiora generale aperte anche a Piacenza, Recanati e a Roma, dove la superiora si era recata personalmente ottenendo da Pio IX l’approvazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – CITTÀ DEL VATICANO – CATERINA DA GENOVA – FRANCESCO DI SALES – COMPAGNIA DI GESÙ

PUCCINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Mario Francesco Franco PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] e Bibl.: F. Arisi, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Piacenza 1988, pp. 378 s.; M. P. Per un catalogo dell pp. 94-102; F. Cagianelli, Il «disfacimento romantico della macchia» da M. P. a Renato Natali: verso il fauvisme, in L’officina ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CABIANCA – VINCENT VAN GOGH – PLINIO NOMELLINI – GIOVANNI FATTORI – MAURICE UTRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

ORSINI D’ARAGONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI D’ARAGONA, Domenico Emanuele Colombo ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] di Parma e Piacenza, il pontefice emise Laterano. Fonti e Bibl.: La corrispondenza di Domenico Orsini si trova presso l’Archivo General de G. Moroni, Dizio-nario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, Venezia 1840 ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARLO III DI BORBONE

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] 1968), la Paolina di Roma (1967), Il Gotico di Piacenza (1968), Il Vantaggio di Roma (1969), Polymnia di Rapallo G. Mussio, Sincerità di L. F., in L'Italia, 13 marzo 1960; Da Vigevano a Milano per ammirare F., in La Provincia (Varese), 19 marzo 1960; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA

SPINOLA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Corrado Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] Balbi, Bologna 1975, pp. 71 s.; Iacopo da Varagine, Cronaca della città di Genova dalle origini famiglia Spinola descritta dalla sua origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 132, 137, 150-152, 162, e la parte di Domenico Gagini, in Medioevo: ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – GIUDICATO DI ARBOREA – ANTONIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano Raoul Antonelli PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi. Il padre era stato [...] Torino avvenuto il 26 aprile 1852, tanto da essere poi insignito della medaglia di bronzo nominato comandante territoriale dell’arma a Piacenza e, nel 1882, maggiore generale del diario del presidente del Senato Domenico Farini, avrebbe narrato che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FIORENZO BAVA BECCARIS – VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI PASSANNANTE – EMILIO PONZIO VAGLIA

SPINOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Francesco Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] insieme con altri fu lui stesso catturato da Loredan e condotto a Firenze e poi e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico a Genova. Il suo corpo fu posto Spinola decritta dalla sua origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 248-263; G. Petti Balbi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] governo provvisorio di Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzoni un monumento in suo onore. Realizzato da Ulisse Cambi e inaugurato nel 1877, La scienza e la spada. I farmacisti per l’Unità d’Italia. Atti del Convegno, Piacenza 2011, pp. 35-43. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 50
Vocabolario
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali