MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Parma, Coll. Cassa di risparmio di Parma e Piacenza), eseguito a Roma tra il 1851 e il scelti per la costituzione di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia della scuola napoletana di Domenico Morelli e di quelle chiaroscurali ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] chiesa di S. Niccolò da Tolentino (da collocare entro il primo decennio impostato secondo gli schemi aulici alla Domenico Tintoretto, e la Seduta di ; P. Bellini, Storia dell'incisione italiana. Il Seicento, Piacenza 1992, pp. 52, 94 s.; U. Thime-F ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] formale di teologia nello Studio generale del convento di S. Domenico di Bologna; per potervi accedere, doveva avere già svolto nuovo a Piacenza. La quinta parte dell'opera è dedicata a una confutazione della dottrina sacramentale esposta da Lutero ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] risalgono i primi contatti con Gian Domenico Romagnosi, al quale riconobbe a più dilettevole e istruttiva di Parma e Piacenza –, avviando una prolifica collaborazione 1829), e rientrato quindi a Pavia da Milano (dove si era trasferito nell’ottobre ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] S. Domenico (opera successivamente rifatta dal Malosso).
Si deve a D. Arisi la notizia che il C. da giovane molto 1774, I, pp. 92-97; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 55; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] alla carica e fu accettato il dominio francese (1458), rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, la politica antigenovese del Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato cardinale nel 1505 e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] legami con Carlo II d’Angiò, da cui ottenne molti favori personali. Nel di Spinola spinse Domenico Doria a organizzare Istoria della famiglia S. decritta dalla sua origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 8, 165-178, 183-186; A. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] cappella reale di Madrid. Oltre che come compositore è da ricordare come tenore, eccezionale clavicembalista e violinista. Nel periodo cui moglie Maria Barbara di Braganza era allieva di Domenico Scarlatti, l'opera ebbe particolare importanza sia a ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] i caduti del 65° reggimento fanteria (Piacenza, caserma militare De Sonnaz) di partecipò a una mostra di bronzi da salotto nell’hotel Negresco di Nizza; S. Giovanni Bosco e il Monumento a S. Domenico Savio, in marmo, per l’istituto Don Bosco ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] nelle chiese del circondario di Parma e Piacenza o, se confermata l'ipotesi, a partire dal 1763, quando realizzò la versione da spedire alla corte spagnola, documentata ma di cui esponenti dell'aristocrazia partenopea: Domenico de Sangro, nel Museo ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...