LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] i due pannelli con il S. Domenico che predica il rosario in S la sua carriera nel 1700, dopo essere stato da ultimo in ballottaggio, nel 1699, per la Bruto, ora custoditi nel collegio Alberoni a Piacenza ma un tempo facenti parte della collezione ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Gazzetta di Venezia, 5 dic. 1868).
D. morì a Piacenza il 24 luglio 1863.
Da circa un paio di decenni si assiste alla sempre più frequente ed allievo padre Leone Grecchi da Codogno presso l'editore milanese Domenico Vismara: nella prima annata ( ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] raccomandandosi a F. Badoer, a Domenico Venier e «alla nostra virtuosa come «il Marmitta gentil, ch’a Dio rivolto / da le cure del mondo in tutto sciolto» (c. C del Cinquecento, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] da lui compilata (Avvertimenti gramaticali per bene scrivere la lingua italiana..., Piacenza 1839), per la quale gli ottenne un contributo da che spalleggiava l’operato del commissario straordinario Domenico Buffa. Durante il periodo più critico il ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] il viaggio per raggiungere l’imperatore nei Paesi Bassi passò per Piacenza, fece tappa a Novalesa in Val di Susa e a Lione sepolta il 12 novembre nella chiesa di S. Domenico in Camporeggio. Nelli rimase da solo a badare ai quattro figli, il maggiore ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 daDomenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] si legge nel frontespizio, dedicate a Domenico Castelli, stampate da Fabri a Bologna e datate intorno 170, 173 n. 21; S. Pronti, Le grandi imprese di corte: i Farnese per Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1993, p ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] e il più ricco della città, Domenico Grillo, superava di poco 13 milioni e alla conquista delle piazze di Tortona, Piacenza, Pavia, Valenza e Casale, e sposato in prime nozze nel 1731 Battina Raggi, da cui ebbe il figlio Anton Giulio, morto nel ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] La presa del castello d’Arezzo da parte del duca Valentino fu esposto nelle del 1911 (Galleria d’arte moderna Ricci Oddi, Piacenza).
Dal punto di vista formale la sua tavolozza dei suoi lavori.
Nel 1945 Domenico Varagnolo, poeta, commediografo e ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] Monte Santo, ma qualche mese più tardi era a Piacenza, da poco ritornata sotto la sovranità pontificia, ad esercitare l' regresso assegnatogli per l'addietro dallo zio, il cardinale Domenico, e subito erano sorti contrasti con i rappresentanti del ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] di stanza a Parma, Lodi, Piacenza e infine a Pavia), non lo aveva avuto cinque figli (Umberto, Guido Domenico, Giuseppe, Poggio e Adelina).
Fonti del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale, diretto da M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...