MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] l'altare della cappella del Rosario in S. Domenico (1771), oltre a quelli per l'altare maggiore e per l'altare della Madonna del Rosario della chiesa collegiata di Monticelli d'Ongina (vicino a Piacenza), realizzati da Giudici nel 1782. È, forse, suo ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] il 3 giugno 1623 dall’arcivescovo Domenico De Mari a Genova, nel palazzo della sposa. Da questa unione erano nati Federico, al secolo XVI, Piacenza 1694, pp. 299, 301-304; Dell’Istoria di Lodovico il grande descritta da Filippo Casoni. Parte ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] alla morte senza discendenza del fratello maggiore Domenico Maria (1732-81). Egli aveva perso italiani. L'opera, formata da una serie di inni e .D. Oltrona Visconti - G. di Gropello, Imperialis familia, Piacenza 1999, pp. 61 s. e tav. 13; S. ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] ; G.A. Costanzo, Limpida vena, Piacenza 1914; la Pulcella d’Orleans di Voltaire tradotta da Vincenzo Monti, Genova 1914, poi Roma 2005, pp. 187-193; A. Del Ciotto, Lettere inedite di Domenico Ciampoli, in Studi medievali e moderni, 2007, n.1, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] prima del 4 luglio 1437 (forse addirittura da prima del 28 aprile di quello stesso successivi: nel 1444 era a Piacenza come priore del locale convento dei M. Pio, Delle vite degli huomini ill. di S. Domenico, Bologna 1620, coll. 423 s.; J. Quétif-J. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] venne notificata l'avvenuta elezione del nuovo patriarca di Ravenna, Domenico, Stefano V si affrettò a rendergli ragione del proprio operato e con Primicerio, figlio del fu Garibaldo da Gosolengo.
B. morì a Piacenza, nei primi mesi dell'893 e fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] La presenza di G. a Piacenza è documentata fino al 1485; il chiostro della chiesa di S. Domenico, oggi demolita, e subito dopo . Fiori, Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e G. da R.: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] sono in un breve epistolarici da lui indirizzato al conte Giuseppe Nasalli di Piacenza, pubblicato da Giustino Fortunato che gli fu al lavoro.
Nacque così l'Opera di S. Domenico, poi Opera Casanova pei fanciulli usciti dagli asili, installata ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] chiesa di S. Petronio. Il G. proveniva da "La Serra", località presso Urbino, e si fornito disegni per le fortificazioni di Piacenza, ma prima del 1545, anno decorazione della biblioteca del complesso di S. Domenico a Pesaro (Becci).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] (P. Bagni, Guercino a Piacenza: gli affreschi nella cupola della libera un ossesso per la chiesa di S. Domenico (Cellini, 2004, p. 187 n. 47) 58). Stando ai documenti, il ciclo era composto da ben nove dipinti dislocati intorno ai tre altari dell’ ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...