MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] ripreso a Napoli nel 1706 (musica di Domenico Sarro); L’Innocenza risorta a Reggio nell Ezio (Scarlatti); la Teodora Augusta a Piacenza nel 1689 come Teodora clemente (Bernardo e si vede «Flavia che fugge da Valentiniano, che pur tenta di sforzarla»; ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] All’inizio di febbraio del 1931, spinto da Ferrari, compì un’audizione con Gino Marinuzzi ripresa a fine gennaio al Comunale di Piacenza, e nel dicembre del 1936 per anche come Alessandrowna), regìa di Domenico Valinotti e Mattia Pinoli, fu girato ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] ma al duca di Parma e Piacenza Ranuccio Farnese, il M. discute edizioni settecentesche, come la veneziana del 1706, stampata da G.G. Hertz, e quella edita con il uno scambio polemico con il genovese Giovanni Domenico Peri, che nel 1651 inserì nel ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] «studiò pittura a Parma, Piacenza e Venezia sull’esempio di nel 1733, fu aiutato dai figli Giovanni Maria e Domenico e dal nipote Raffaele, figlio di Giovanni Maria ( 57).
Morì il 3 luglio 1751, minato da «un grave impedimento che aveva in gola» e ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] di Prose (Piacenza 1665) comprende , all’interno della chiesa di S. Domenico maggiore a Napoli.
Opere: Giulia de Caro Tria, D. A. M. duca di Spezzano ed il p. Angelico Aprosio da Ventimiglia, Napoli 1897; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1947, pp. 95, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] 15) 0 il 21 nov. 1826 nella parrocchia di S. Domenico (Buscaroli, 1957, p. 8).
Queste scarse notizie documentarie possono Anguissola a Piacenza, costruito dal Morelli; ivi il D. realizzò con il Villr la decorazione dello scalone, ornnto da stucchi, e ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] del sovrano, pervenutagli a mezzo del padre Sebastiano Paoli da Lucca, che si era recato a predicare la Giuseppe Riva, Giuliano Sabbatini, Domenico Brichieri Colombi (cfr. L. dei diritti imperiali su Parma, Piacenza e la Toscana, difensore di ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] presenza del giovane F. ("picciol putto") nella bottega di Domenico degli Ambrogi a Bologna e lo ricordò autore nel 1666, di C. Ivanovich, musicato da F. Cavalli e rappresentato nel 1669 al teatro Ducale di Piacenza (Sartori, 1990).
Il periodo ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] dei fori e le resistenze massime del fluido uscente, trovate da I. Newton e da D. Bernoulli (pp. 81 s.).
A differenza delle , su mandato della corte di Parma, si recò con i figli a Piacenza per visionare le opere eseguite sul Po.
Il M. morì a Torino ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] 1704 e 25 marzo 1705), L’Italia difesa da Maria, Il trionfo della Grazia e Il trionfo intonato con ventitré altri compositori (Domenico Canavese; Firenze, compagnia di nei successivi ingaggi (Modena, Venezia, Piacenza, Napoli, Bologna e Firenze) e ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...