MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] del monumento a Giuseppe Pianigiani per la chiesa di S. Domenico. Abbandonata la scultura si accostò alla pittura sotto la guida pittura da cavalletto, come è attestato dalla Baccante della Galleria d’arte moderna Ricci-Oddi di Piacenza realizzata ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] chiesa, la cui ristrutturazione, intrapresa daDomenico Trifogli a partire dal 1720 (Gaddoni Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] le armi dei, Visconti tolse Piacenza agli Arcelli e minacciò il territorio maggio 1448 e fu sepolto in S. Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de , cc. 70 ss., 122 ss., 130 ss.; Rog. di Petronio da Bologna, cc. 91, 144, 147, 150; Rog. di G. ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] diretta da Adeodato Malatesta, alfiere del rinnovamento purista e poi del verismo storico di Domenico Morelli n. 4) o il Ritratto di giovane signora bionda (Piacenza, Galleria Ricci Oddi), memore della pittura rinascimentale veneta. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] 42, 44; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina, Piacenza 1995, pp. 79 s.
P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. , I, pp. 534 s.; F. Ehrle, S. Domenico, le origini del primo Studio Generale del suo Ordine a Parigi ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] , 1999). Il libretto fu dunque posto in musica daDomenico Mazzocchi, allora al servizio di Aldobrandini (nella citata nel Carnevale del 1649 (ci fu poi un allestimento a Piacenza, nel febbraio dell’anno dopo); la «favoletta pastorale e tragica ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] città di Milano, Brescia e Piacenza.
Il D. si trovò e con solenni onori sepolto nella chiesa di S. Domenico, nel lato sinistro dell'ingresso. Del sepolcro ci con la matrigna et che quella caxa erano dissexa da una lavandara de panni et che ello era ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] con musiche interpolate di Albinoni e Domenico Sarro, e nel carnevale successivo e Merope di Broschi) e Piacenza (Ducale: Alessandro Severo di Geminiano di Leo), nel 1738 (Artaserse di Vinci, revisionato da Leo, Le nozze di Amore e Psiche di quest’ ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] il M. insegnò nelle scuole dell’Ordine, spostandosi tra Bologna, Piacenza, Mantova, Genova e Bosco Marengo. Fu quindi priore dei conventi sormontata da una statua di S. Domenico in bronzo dorato e una serie di iscrizioni in onore del santo, da lui ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] pittura di storia operata in quegli anni daDomenico Morelli si evince da un aneddoto, ricordato dalle fonti (Della 1961, p. 836; F. Arisi, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi Piacenza, Piacenza 1967, p. 290; Antichità viva, XIV (1975), pp. 42, 52 ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...