MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] di teologia a Ravenna, Forlì, Napoli, Piacenza, Modena e Bologna. Ottenne il titolo di trova riscontro, invece, la notizia riportata da I. Taurisano, che lo vuole inquisitore convento bolognese di S. Domenico.
Strettamente collegata all’insegnamento ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] che Buonaccorso da Pisa gli dedicò il Vocabolarium Latino-Graecum del monaco Giovanni di Piacenza. Nel 1460 citato come defunto. Fu sepolto, secondo i suoi desideri, nella chiesa di S. Domenico.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 10, c. 317v; ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] attraverso lui l’opera di Domenico Morelli e di Edoardo Dalbono. (Tempo piovoso, 1912 circa, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi campiture, come testimoniano Fuga d’alberi (riprodotto da Raffaello Giolli nelle Cronache milanesi, in Emporium, ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] d'Italia. Si ha notizia di discussioni che ebbe da giovanetto a Roma, con i frati di S. Maria morte. In una iscrizione in onore di Domenico Bocchi, dove si parla anche del C a Margherita, duchessa di Parma e Piacenza, e un discorso agli amici di ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] la cui autorità si estendeva tra Cremona, Parma e Piacenza. L’eremita rimase ventisei anni su queste terre, il conforto dei sacramenti, e chiamò a confessarlo il carmelitano Domenico de’ Dominicis da Cremona (prima metà del XIV secolo-ca. 1410), che ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] prendere possesso del ducato di Parma e Piacenza e del titolo di erede del la stessa retribuzione ricevuta sino allora da Madrid, cioè la cosiddetta mesilla, principe d'Ardore, mentre il marchese Domenico Caracciolo passava alla corte sabauda.
Nella ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] nel 1802, in L'Archiginnasio, X (1915), pp. 44 s.; G. Bertuzzi, I cardinali piacentini ed illustri presuli, Piacenza 1930, pp. 79-82; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 2, Bologna 1935, pp. 610 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Pierluigi, duca di Parma e Piacenza, ma infine la G. fu assedio Parma. Il marito della G., colto da grave febbre, forse a causa del caldo marzo 1563 a Napoli e fu sepolta nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
V. Tansillo, in una lettera diretta a O. ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] città di Venezia (la futura Biennale), che era composto, tra gli altri, da G. Ciardi, E. Tito e L. Nono. In quell'occasione il F ora a Firenze, Galleria d'arte moderna) o I pioppi (Piacenza, Galleria Ricci Oddi).
Anche nel Novecento il F. prese parte ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] 27 marzo 1733). Accanto al D. è presente il pittore Domenico Bellini, autore dell'altra "Arma grande fatta ... per la . 340; A. Coccioli Mastroviti, Da C. Rangoni a F. Bibiena a M. A. D.: apparati funebri a Piacenza..., in Strenna piacentina, 1986, pp ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...