SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Clemente VII.
Dopo il lungo assedio da parte degli imperiali iniziato nell’ottobre del , moglie nel 1517 di Roberto di Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani sposa del conte Gualdo di Piacenza; Francesco, chierico della Camera ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] benedettine nel nuovo monastero fatto erigere a Piacenza in quell’anno da Ranuccio II. A lungo si è ritenuto figlio Giuseppe Nicola Domenico (1679-1715), Giovanni Canti e soprattutto lo Spolverini. Poche delle Battaglie assegnategli da Arisi (1975, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] ss. Domenico e Rosa, piccola pala contornata da quindici Misteri del Rosario e da medaglioni ad Parma, Biblioteca della Soprintendenza per i beni storici e artistici di Parma e Piacenza, ms. 104: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] , capeggiata dal patriota liberale Domenico Ricci, diede vita alla Como, Livorno, Napoli, Padova, Verona e Piacenza. In qualità di membro di un Comitato dicembre 1898 risale il primo «Cimento invernale» da lui gestito a Roma, che vide in azione ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, daDomenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Valera e San Pancrazio. Non distante da Parma, sulla strada per Piacenza, quest’ultima proprietà divenne ben presto la nel 1816, sia dal figliastro sia da Giuseppe.
Anche i genitori di Giuseppe, Domenico e Barbara, promossero ingrandimenti e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] diresse l’orchestra stabile del liceo Rossini, da lui costituita con professori, alunni ed ex alunni l’opera in tre atti Domenico Santorno su libretto di Giulio 741; D. Tomasini, Vita e opere di A. Z., Piacenza 2002; F. Bussi, Z., A., in Die Musik in ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] di inviare il De Mari. Arrivato a Piacenza il 22, il D. due giorni dopo arresi dopo le prime sconfitte.
Il D. partì da Genova il 25 giugno e il 26 fu ricevuto a delle armi nel 1746, e il figlio del doge Domenico Maria, nato il 22 dic. 1679, anche lui ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] ma la prima moglie del B., Adriana di Farfengo, da cui nacque il figlio Camillo, era ancor viva nel , già nella chiesa di S. Domenico di Cremona (Londra, National Gallery) ignorò, tra l'altro, nella vicina Piacenza, la Madonna di s. Sisto: Raffaello ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] sue varie peregrinazioni; infatti a Piacenza e a Milano dimorava presso il Tempesta ed era da lui stipendiato (Cignaroli, in della famiglia fa capo ai figli di Leonardo di Domenico (Domenico era fratello di Leonardo, il fornaio padre di Martino ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] a Parma in aiuto di Enrichetta Maria d'Este, ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...