• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [310]
Arti visive [134]
Storia [105]
Religioni [82]
Diritto [33]
Letteratura [38]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [18]
Architettura e urbanistica [14]

ORLANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Ferdinando Daniele Carnini ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] Lorenzo da Ponte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1789). Quando nel 1801 il ducato di Parma e Piacenza fu non v’abbiano accordato una piccola pensione» (cfr. Aversa a Domenico Cimarosa, 1901, p. 351). Tornato a Parma, Orlandi aveva ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VALENTINO FIORAVANTI – FRANCESCO MORLACCHI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

CONTARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bartolomeo Angelo Baiocchi Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] dieci e morì nel 1537; infine Domenico, morto nel 1536. La vita Venezia. Il 6 dicembre Andrea di Piacenza, venuto oratore della Comunità cremasca, ebbe oratori giunsero in Egitto dove vennero ricevuti da Selim; questi mostrò di essere soddisfatto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco Anna Chiara Fontana Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla. Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Incontro di s. Francesco con s. Domenico) eseguite nel 1619, lungo le pareti chiesa di S. Carlo) e S. Nicola da Tolentino, del solo L. (1633: Ibid., 24, 63; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 55; N. Sormani, Il santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAJNA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJNA, Pio Sergio Lubello RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo. Dopo [...] Alessandro D’Ancona, Emilio Teza e Domenico Comparetti, conseguendo il diploma di licenza quella di Euripide (poi pubblicata, Piacenza 1872). Nominato il 29 novembre 1868 il diploma della Normale, promosso e incoraggiato da D’Ancona, i primi studi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Pio (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , Cognomina, Dignitates et Patriae Eminemtiss: et Reverendiss. Cardinalium pubblicata a Roma da Domenico de Rossi nel 1706. Opere: Argomento della Tragedia intitolata il Zenone, da recitarsi nel Collegio de’ Nobili di Parma, Parma 1651; Intreccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Eva Cecchinato OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla. La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] interesse per l’Illuminismo. Da qui anche il suo rappresentò il collegio di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) per quattro legislature (IX, X, XI italiano, Archivio, bb. 135, 253, 660; Fondo Domenico Farini, b. 297; Archivio Pasquale Stanislao Mancini, bb ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – POLITICA DEL TRASFORMISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – NICOSTRATO CASTELLINI

SEGHIZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea Stefano L'Occaso SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre. A [...] l’ingresso nelle monache di S. Teresa» da parte di Caterina Farnese, nel 1662: sodalizio con un altro figurista bolognese, Domenico Santi (Piccinelli, 2010 [2011], 1671 fu assunto nei ruoli farnesiani per Piacenza, ma la sua presenza sembra risalire ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIULIO CESARE PROCACCINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANGELO MICHELE COLONNA

FALCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Francesco Mauro Di Lisa Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] che si protrasse per 32 anni e lo portò a Savona, Piacenza, Alessandria, Arezzo e, infine, dalla metà degli anni Settanta filosofici di s. Caterina da Siena, Lucca 1890; Moralisti italiani del Trecento, ibid. 1891; Domenico Cavalca moralista, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACIAGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACIAGO, Giacomo Rossella Bocciarelli VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini. Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] la prima figlia, Elena; nacquero invece a Piacenza, nel periodo in cui Vaciago viveva a anche disponibile e autoironico, al punto da inaugurare la piscina con un tuffo e Alessandrini, Nota di referenza a Domenico Bodega in occasione alla nomina di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BENIAMINO ANDREATTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACIAGO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

RICCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Stefano Riccardo Caldini RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107). Studiò all’Accademia di belle [...] alla chiesa di S. Domenico di Fiesole, ma invece neoclassico, Livorno 1999; G. Fiori, Due busti neoclassici a Piacenza: Maria Luisa d’Austria di S. R., ed Angelo pp. 71-83; R. Caldini, Le vie della scultura da S. R. a Pietro Guerri, in Arte in terra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARIA LUISA D’AUSTRIA – DAVID DI MICHELANGELO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 67
Vocabolario
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali