PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] ; si perfezionò poi con Domenico Foroni, compositore e direttore del che ripropose al teatro Municipale di Piacenza nel maggio seguente in una versione parrucchiere della reggenza (di Gaetano Rossi, tratto da Le perruquier de la régence di Eugène de ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] evocare le figure dei Carracci, di Guido Reni e di Domenichino (Domenico Zampieri).
Negli stessi anni, tra il 1679 e il 1680, su vita e i miracoli di s. Gaetano da Thiene in una cappella della chiesa di S. Vincenzo a Piacenza. Del M. è anche la tela ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Sacro Monte d'Orta, Giornale A, f. 22). Inoltre, da una nota del Libro delle spese, in data 24 maggio 1615, di S. Martino nel duomo di Piacenza.
Tra il 1613 e il 1616 padri domenicani della chiesa di S. Domenico a Brescia per dipingere due riquadri ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] e su Parma e Piacenza, per rivendicare la legittimità da lui stesso composti – il primo dei quali è dedicato a Benedetto XIV; i successivi a diversi membri del collegio cardinalizio: Neri Corsini, Angelo Maria Querini, Silvio Valenti Gonzaga, Domenico ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] di s. Pietro da Verona, il Miracolo di s. Giacinto e la Madonna in gloria con i ss. Domenico, Giovanni Battista . 105-107; G. Fiori, La cappella della Concezione in San Francesco di Piacenza e le sue opere d’arte, in Strenna piacentina, 1991, pp. 61- ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] questi anni, che si riflette in un peregrinare di convento in convento, da Milano (1727) a Bosco (Alessandria), ad Alessandria (1730), a Cremona, A. veniva nominato lettore di teologia in S. Domenico di Brescia: a Benedetto XIV, riconoscente, dedicò ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] del monumento a Giuseppe Pianigiani per la chiesa di S. Domenico. Abbandonata la scultura si accostò alla pittura sotto la guida pittura da cavalletto, come è attestato dalla Baccante della Galleria d’arte moderna Ricci-Oddi di Piacenza realizzata ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] chiesa, la cui ristrutturazione, intrapresa daDomenico Trifogli a partire dal 1720 (Gaddoni Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] le armi dei, Visconti tolse Piacenza agli Arcelli e minacciò il territorio maggio 1448 e fu sepolto in S. Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de , cc. 70 ss., 122 ss., 130 ss.; Rog. di Petronio da Bologna, cc. 91, 144, 147, 150; Rog. di G. ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] diretta da Adeodato Malatesta, alfiere del rinnovamento purista e poi del verismo storico di Domenico Morelli n. 4) o il Ritratto di giovane signora bionda (Piacenza, Galleria Ricci Oddi), memore della pittura rinascimentale veneta. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...