ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] furono compulsati e citati da vari studiosi del tardo Settecento, tra cui Giuseppe Piacenza, Pietro Zani, Luigi Giacomo Sementi e Giuliano Dinarelli), e qualche Leonello Spada e Domenico Maria Canuti, senza contare svariati quadri di generi minori, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] la vena genuinamente drammatica e commovente che era propria dell'arte di Domenico, sostituita da un accentuato gusto aneddotico e da un minuzioso descrittivismo, da cui peraltro in questo caso deriva l'esito particolarmente riuscito della natura ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] da Parma (Berra, 1991, pp. 77, 125-127), lavorò a un modello per una delle statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese a Piacenza : la Madonna con il Bambino, i ss. Francesco e Domenico e angeli commissionata intorno al 1612-13 (Brigstocke, 2002, ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] l’impressione ricavata dalla lezione di Domenico Morelli, di cui più volte collezione privata) e Abisso verde (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi familiare (a partire anche in questo caso da riprese fotografiche). Il ciclo si caratterizza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] autunno del 1712 il G. fu nominato da Clemente XI arcivescovo di Edessa in partibus infidelium alla corte imperiale, Domenico Passionei, giunse il nominato legato a latere presso il duca di Parma e Piacenza.
Già malato, nell'autunno del 1733 si recò ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] compagni di studio Carlo Marcora, Domenico Cagnoni e Angelo Cunio. Ponchielli fino al 2 marzo 1860: deriva da questa attività buona parte della sua produzione Guidi): rappresentata al teatro Municipale di Piacenza (26 dicembre 1863), dopo una ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] bembista veneziano Domenico Venier, da Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da Annibal del Cinquecento. Tra le opere del primo gruppo sono la Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese (in Miscellanea di varia letteratura, a cura ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] nome alla traslazione del corpo di s. Domenico; nell’estate del 1234, nonostante i milizie di Milano e Piacenza per lo stesso s., n. 1, 1240 aprile 4-30); G. Zanella, Filippo da Pistoia, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] maggiore di lui di due anni), «veniva da un altro mondo»: quello della poesia. – grazie ai buoni uffici di Domenico Porzio – lavorò come consulente alla «Ragazza Carla» (2007), in Id., 4 per P., Piacenza 2008, pp. 13-44; B. Gambarotta, E Zavattini ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] conquista di Piacenza nel novembre 1447 mosse alla volta di Meldola contro Domenico Malatesta (detto Malatesta Novello). All , 100, 113, 204 s., 215, 217, 219, 300, 367, 406; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, pp. 46, 51 ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...