GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] , dove avrebbe dovuto affiancare il nuovo docente di teologia, fra Domenico Dini "de Faginio", reggente dello Studio.
Il 3 ott. in Canalibus di Piacenza.
Dopo quell'anno si perdono le sue tracce sino alla morte, probabilmente da collocarsi nel 1445 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] il cognato, il cardinale Domenico Iacovacci. Entrato nel ceto ottenere l’intero ammontare dei sussidi promessigli da Roma. Quando poi l’11 marzo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547).
L’8 aprile 1549 fu creato ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , all'autobiografia di Domenico Sauli, non fanno essere sua professione né pensamento, ma certo è che da canto del popolo men de uno solfarino accenderebbe il ebbe l'incarico di consegnare la città di Piacenza in nome della Chiesa al nuovo duca Pier ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] il battesimo di Domenico fu celebrato nella casa di Rivolto da monsignor Domenico Someda, canonico pp. 117-122; P.A. Corna, Dizionario della storia dell’arte in Italia, Piacenza 1930, p. 844; U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] cornice marmorea che profila i ritratti funebri a rilievo (scolpiti daDomenico Guidi) del suo maestro Neri e del di lui cognato Gaspare S. Lorenzo a Monticelli d’Ongina (Piacenza), iniziata anch’essa da Giovan Battista. Nel 1682 risulta iscritto all ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] nascita è ignota; sposatosi nella parrocchia di S. Stefano con Domenica Magni, ebbe con lei nove figli: Giuseppe, Maria Caterina ( sposò il pontremolese Ercole Contestabili e da loro nacque, nel 1716 a Piacenza, Antonio, anch’egli pittore.
...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] borghi delle città di Bergamo, Piacenza e Vercelli rasero praticamente al suolo (1386-1452) e di Domenico Lu Domine (documentato dal Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] ; parte ancora da riconoscere). Tra questi, le due tele del 1791 per S. Domenico di Ferrara laterali .G. (estratto da Gazzetta privilegiata di Bologna, 1834, n. 6), Bologna 1834; L. Scarabelli, M. G., in Opuscoli artistici, morali…, Piacenza 1843, pp. ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] ospedale vecchio di Crema e i Ss. Domenico e Caterina da Siena nella parrocchiale di Vaiano Cremasco. Ma LXXXIV (1957), pp. 419-423; F. Arisi, Il Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 237 s.; U. Ruggeri, Corpus graphicum Bergomense II, Bergamo ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] creato un profondo dissidio tra la Sede apostolica, da un lato, e, dall'altro, parte allora in Germania come propri legati Domenico vescovo di Sabina e L., affidando convinto Giovanni Filagato, già arcivescovo di Piacenza e abate di Nonantola, a ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...