DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] pareti i Misteri del Rosario, i Ss. Domenico e Caterina da Siena, l'Istituzione del Rosario e La nn. 94 s., 150 n. 156; R. Arisi, La chiesa ed il monastero di S. Sisto a Piacenza,Piacenza 1977, pp. 86, 88 tav. 48, 90 s. tavv. 49-50, 92 tav. 51, 93 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] di Bernardo Morando (Piacenza 1646, con musiche di Simpliciano Olivi), rimaneggiato da Vincenzo Montana, nella a un diverbio scoppiato in duomo il 21 dicembre tra il violinista Domenico Pandolfi e Marquett e sfociato nel ferimento a morte di quest’ ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Siciolante si recò a Piacenza, presso Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III e duca di Parma e Piacenza, ma in una per conto degli orpellai Simone Scortia e Giovan Domenico Bonasone nel febbraio del 1557, da inviare al re di Francia Enrico II ( ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] a Venezia, Antonio (I) è ritenuto da Moretti (p. 91) figlio di Domenico e fratello di Gaspare e di Alessandro. Freising 1863, p. 78; Cronistoria degli spettacoli in Piacenza (1230-1890), a cura di A. Rapetti, Piacenza 1943, p. 3; E. Povoledo, Mauro, ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di S. Anna, nella chiesa senese di S. Domenico, compiuta da Bernardino, chiamato in quest'occasione "Maestro Bernardino milanese" dei Ss. Nazaro e Celso (poi soppressa). Morì probabilmente a Piacenza il 2 dic. 1712 (Crivelli, 1971, p. 94).
Giovanni ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] allestimenti documentati nei teatri di Bologna, Piacenza, Mantova, Firenze, Livorno, Brescia divenne coadiutore del primo organista Domenico Sgabazzi, giubilato, e dal il forte possesso della musica, sì da chiesa, come da teatro". Morì a Bologna nel ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] messa in scena, la tragedia fu considerata da Francesco Domenico Guerrazzi l’antidoto al Primato di Gioberti. tra il Giordani e il N., in Miscellanea di storia, letteratura e arte piacentina, Piacenza 1915, pp. 87-101; A. De Rubertis, G.B. N. e la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Piazza e di S. Domenico. Nel 1512 Guglielmo gli nel settembre, egli accompagnò Bonifacio IV a Piacenza, dove si trovava Carlo V, e 69 s., 140, 354, 387; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] il 1691 e il 1692 eseguì le statue dei Ss. Ignazio e Domenico per la chiesa di don Pedro Cayetano Fernández del Campo a Meyorada ( è dimostrato dal suo investimento in merci da vendere alla fiera di Piacenza (1732). Fra le ultime opere di Ponzanelli ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] sia dallo zio Domenico, scultore d’esperienza internazionale.
Domenico nacque ad Arpino il 10 genn. 1876 da Pietro e da Angela Redivivo. identificabile con la Testa di Gabriele del 1939: Piacenza, collezione Iride Malchioni Mastroianni) e Ritratto di ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
trifolao
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...