ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] famiglia e divenne XV duca di Gravina; fu anche VI principe di .
Fonti e Bibl.: La corrispondenza di Domenico Orsini si trova presso l’Archivo General . Moroni, Dizio-nario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, Venezia ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Diocleziano il 29 ott. 304, tratta da un passionario dei secoli XI-XII conservato al rito dei canonici premostratensi, e di Domenico Soto, il quale invece ne vedeva le maggiore del Regno, mons. Gabriello Gravina, e direttore di coscienza del principe ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 daDomenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] sia il Service de la carte géologique de France guidato da André-Eugène Jacquot, sia il Collège de France dove insegnavano Bari, Mola di Bari, Monopoli, Ostuni, Trinitapoli e Gravina in Puglia, collaborando con Luigi Baldacci e Michele Cassetti. ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] un intenso sodalizio con artisti quali Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Egisto Macchi e il conterraneo Aldo Clementi. 7 quadri su testo dell’autore (con citazioni da Baudelaire e Ferdinando Gravina di Palagonia), Roma 1982. Musiche di scena ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] suoi colleghi, furono Angelo Cavalcante e Domenico Mirra). Presso lo studio del C metà del 1719, dopo la morte dei Gravina, giunse a Napoli. Definito secondo una dal Rocca, pari al C. per grado, e da tre fiscali (De Ferrante, De Sarno, Paziente), ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] 1761) e in quella di S. Domenico (Spinosa, 1970, pp. 86 s. storia, XIII (1894), p. 87;G. Ceci, Il pal. Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 3 s.;G. 1970), pp. 73-87; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando di Borbone, in St. di Napoli, ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] molti dossier delicati, tra cui l’esame delle tragedie di Gianvincenzo Gravina. In questa veste, ottenne anche la carica di docente di fisica dei domenicani. Già il 14 novembre 1724 ottenne da Benedetto XIII il breve Demissas preces, per dichiarare ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Domenico Antonio Briccialdi. A diciannove anni, dopo questi prestigiosi precedenti, iniziava gli studi di giurisprudenza con il celebre Vincenzo Gravina nel testamento; l'epigrafe sepolcrale fu scritta da Giovan Battista Morgagni.
Fonti e Bibl.: Nella ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] ispirò al letterato e impresario Giovanni Domenico Bonmattei Pioli la «comedia per sull’emblema dell’Accademia del Disegno fondata da Clemente XI, in cui difende l 1711, provocata dalla rottura di Gravina e seguaci col custode generale Crescimbeni ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] riuscì così ad avere la meglio sui Gravina, che pure occupavano la sede arcivescovile visitatore delegato fu il canonico Domenico Cilluffo, che di fatto capitolare, 99, Atti capitolari.
Cerimoniale da osservarsi in occasione che da S. M. il Re (N. ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...