OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] , ò accademiche, opera del p. Gio. Domenico Ottonelli dà Fanano, sacerdote della Compagnia di Giesù, oue della pittura e scultura. Uso et abuso loro» di G. O. e Pietro daCortona, in Architettura barocca a Roma, a cura di M. Fagiolo Dall’Arco, Roma ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] Girardin, Rome-Viterbe 1907. Una parte della cronaca venne pubblicata nello stesso anno da L. Fumi, Estratti della cronaca, di fr. G. di Matteo D. 1963), p. 253; Id., Dalle pergamene di S. Domenico di Cortona, ibid., XXXV (1965), p. 111; Id., Antiche ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] Libri relativi al convento di Giaccherino 1634-70, vol. 36, cc. 63), cui è premessa la citata biografia scritta da Gregorio daCortona.
Più importanti sono le due opere a stampa: Direttorio de' superiori regolari e ecclesiastici, Pistoia 1644; Diario ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] il Dominici nel 1406, come ci informa la Cronica Quadripartita del convento di S. Domenico di Fiesole (cfr. Orlandi, II, p. 515), lo chiamò daCortona al nuovo convento domenicano di Fiesole, insieme con Antonino Pierozzi, Giovanni di Zanobi Masi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] chiamano anche Servandi, appellativo, questo, che potrebbe derivare da un'errata lettura di "ser Biondi".
Entrato nel di Firenze, Antonino Pierozzi - nel convento di S. Domenico di Cortona per terminare il suo noviziato. Poco dopo, nello stesso ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] romano, già approntato nel 1565 da una commissione presieduta da Borromeo. Il cardinale rivide il Urbino, Fano, Bologna, Milano, Cortona, Bergamo e Madrid. Pervenuti gli
fonti e bibliografia
Bologna, Archivio di S. Domenico: I.7978, Pius V; I.17500, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] notevole impegno plastico, la nicchia col S. Domenico oggi al Bargello, già nel convento di S Visione di s. Bernardo tratta da un dipinto di Filippino Lippi con . Scarini, I Della Robbia in Casentino..., Cortona 1984; Museo nazionale del Bargello; G. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] fiorentino e allora vescovo di Cortona, in risposta alla domanda del servi e i beati Domenico e Francesco; ricollegare 675-706; F.A. Dal Pino, La b. Giovanna e s. G. da Firenze nella documentazione dei secoli XIV-XV, in Spazi e figure, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Scrittore religioso (Fanano 1584 - Firenze 1670), gesuita, nipote di Giulio. Ha lasciato trattati a carattere ascetico e morale, tra cui alcuni relativi ai problemi della morale nell'arte in genere e nel [...] teatro in particolare (Della christiana moderatione del theatro, in cinque libri, 1646-52; Trattato della pittura e scultura, in collab. con Pietro daCortona, 1652). ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.) e da quella, contemporanea, di Roberto d'Oderisio in S. Domenico Maggiore a Napoli (Mus. e e figurazione, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli, Firenze ...
Leggi Tutto