• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [238]
Arti visive [198]
Religioni [37]
Storia [30]
Letteratura [17]
Architettura e urbanistica [15]
Musica [15]
Diritto [15]
Archeologia [13]
Diritto civile [11]

LANDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giovanni Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] anche a Firenze, Città di Castello, Cortona, Milano e Cremona, e che tornerà L.: una raccomandazione per Tommaso da Città di Castello per insegnare nel sett. 1551. Fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, nel sepolcro della Compagnia di S. Caterina, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Con la riconquista del potere da parte della arti maggiori Francesco Senese Casali, signore di Cortona, creato cavaliere dalla Signoria di Riccio, Tinoro, che nel 1414 sposò Costanza di Domenico Giugni; risulta anche una figlia, Filippa, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giuseppe Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] e di quella Etrusca di Cortona; nel 1737 fu eletto una cattedra di lingua toscana (1736) affidata a Domenico M. Manni, con l'introduzione, a sue spese scritta negli anni dal 1366 al 1408 da ser Lorenzo di Tano da Lutiano. Di dubbia attribuzione al B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BORGO SAN LORENZO – NICCOLÒ LAPI

DAVANZATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Francesco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni. La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] processo falsificato di fra' Domenico Buonvicini da Pescia ed in quello di fra' Silvestro Maruffi da Firenze. Tuttavia è certo che estratto, quell'anno, all'ufficio di capitano di Cortona, ne fu privato prima dell'inizio. Tuttavia questi avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Ugolino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV. Il G., a differenza dei [...] servita Mariano Salvini, vescovo di Cortona, per la morte di nipoti Filippo, Francesco e Domenico, figli di suo fratello Statuti della Univer-sità e Studio fiorentino dell'anno 1387,seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTOLI, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Gian Domenico Luigi Moretti Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] dal Muratori; nel 1736 peraltro moriva il Fontanini, liberando così da ogni residuo scrupolo il B. che consegnava il suo manoscritto a Colombaria di Firenze (1746), dell'Accademia Etrusca di Cortona (1749), dell'Accademia di Udine (1758). Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI SOMASCHI – NUMISMATICI – TAGLIAMENTO – PORDENONE – EPIGRAFIA

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] 1689 a tal Giacomo Cortona con un terreno. Il 7 genn. 1720 Vittorio Amedeo II emanò l'editto, preceduto da un decreto di avocazione nipote del G., e al quale lavorò per l'esecuzione Domenico Caselli. Fuori della cinta urbana il G. aveva inoltre circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vanni Liana Matteoli Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] Lombardia presso il legato pontificio e nel 1404. insieme con Domenico Giugni, ambasciatore in Romagna; nello stesso anno fu eletto fra inviato a governare la città di Cortona, che i Fiorentini avevano comperato da Ladislao di Durazzo. Dopo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Matteo Marilena Mosco Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] Apostoli e la tavola con la Sacra Famiglia in S. Domenico al Maglio. Parimenti smarrite si ritengono due tele menzionate rispettivamente esperienze condotte sullo scorcio del secolo da grandi maestri come il Cortona (a palazzo Pitti), il Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – PIER DANDINI – SANTA LUCIA – PENNACCHI – FIRENZE

ALESSANDRI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Gregorio Ettore Passerin D'Entrèves Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] i proventi del convento di S. Domenico e della casa dei filippini fondò forma di Catechismo,Venezia 1782, e da un'abile lettera del Ricci (5 per l'obbligo di notevoli contributi finanziari. Morì in Cortona il 15 apr. 1802. Fonti e Bibl.: Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali