Pittore (Arezzo 1608 - ivi 1672). scolaro e imitatore di Pietro daCortona, dipinse ad Arezzo (cattedrale e Palazzo pubblico), a Città di Castello (S. Domenico), ecc. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Andrea Sacchi nella polemica che l'oppone a Pietro daCortona (1634-38), difensore del barocco. Allo stesso gruppo , 1951, pp. 303-305; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e Giovanni Grimani, in Archivio veneto, 50-51, 1952, pp. 34-77 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Ordinis Minorum (Analecta Franciscana, 3), Quaracchi 1897; Domenico de Gubernatis, Orbis Seraphicus, 5 voll., Roma 1682 e promossa, secondo alcune fonti addirittura progettata, da frate Elia daCortona, il compagno che lo stesso Francesco aveva ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del papa Benedetto XI (m. nel 1304) nel S. Domenico di Perugia, che mostra nella zona superiore del monumento una seconda questo modo, nel S. Francesco di Cortona, è stato rappresentato il vescovo Ranieri Ubertini daCortona (m. nel 1348) al di sopra ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cardinale fa completare la serie, secondo le bozze di Pietro daCortona (1597-1669), in una bottega tessile dei Barberini appositamente istituita conversione di Costantino del 1882 per mano di Domenico Bruschi (1840-1910) sulla volta della sacrestia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] altare maggiore di S. Maria Nuova a Cortona (Cristo appare alla beata Margherita daCortona del 1622, ora Firenze, Galleria Palatina ). Nel 1677 Luca Giordano trasformò i santi certosini in s. Domenico e s. Gennaro (ibid., p. 310).
Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] invetriata ma con ali lignee scolpite da Giovanni di Domenicoda Gaiole, come ornamento di un perduto II, pp. 246 s.; G. Cantelli, in Arte in Valdichiana (catal.), Cortona 1970, p. 81; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toshana...,Múnchen ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] delicato, che assai s’accosta a quella di Pietro daCortona, specialmente nel panneggiare» (Ratti, 1769, pp. 48 ’arte, LXI (1976), 1-2, pp. 99-102; M. Newcome Schleier, Piola Domenico, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di G.L. Bernini e di Pietro Berrettini daCortona e stabilendo un contrappunto dialettico con il borrominiano 1726 lo J. costruì la sua casa studio, in via di S. Domenico, su un terreno donatogli dal re nel 1720. Un disegno riferibile alla facciata ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Aste); per i monasteri di S. Ruffina, Regina Coeli, SS. Domenico e Sisto a Farfa, per menzionare solo gli edifici più importanti.
Sia di S. Ivo e l'incomiciatura del quadro di Pietro daCortona, la quale culminava in un frontespizio a padiglione (tre ...
Leggi Tutto