Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] Borromini, Alessandro Algardi, CarloFontana e Pietro daCortona si ingegnano a elaborare fastosi apparati e arredi grazie anche all’apporto operato da artigiani stranieri, come ad esempio l’ebanista italiano Domenico Cucci che lavora a lungo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] (Pietro daCortona, Bernini, Andrea Sacchi, Vouet, Poussin). Già prima del 1625 possedeva "alcune cose" di Pietro daCortona; il Gazzoni, Pietro Testa, Jacopo Ligozzi, Giuseppe Rossi, Domenico Zampieri, Matteo Nigetti, Comeille Bloemaert, e molti ...
Leggi Tutto
URBANO daCortona
Gabriele Fattorini
URBANO daCortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] padovani è detto sia «da Fiorenza» che «Urban da Pixa, over daCortona, disipolo de Donato» ( . Hansen - H. Stein-Kecks, in Die Kirchen von Siena. 2. Oratorio della Carità - S. Domenico, a cura di P.A. Riedl - M. Seidel, I, München 1992, pp. 117-119, ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] suo tempo. Si ricordano i suoi rapporti con Domenico Tintoretto, Gabriele e Giuseppe Caliari, Leandro Bassano, Palma in rapporto con artisti forestieri come Gian Maria Mitelli, Pietro daCortona, e forse anche con il Velázquez.
"Ho conosciuto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] e il cliché.
Più complessa e interessante la personalità di Domenico Zampieri, detto Domenichino. Con la Flagellazione di sant’Andrea quella di Giovan Francesco Romanelli, allievo di Pietro daCortona poi passato inFrancia; per lambire infine anche l’ ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] (Domenico Zampieri); subì il fascino lirico-romantico e neoromantico di N. Poussin e venne attratto da quella corrente di pittura neoveneta sviluppatasi a Roma tra il 1625 e il 1635-40 e vide affermarsi le nuove tendenze promosse da Pietro daCortona ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] trasparenti rimanda invece a suggestioni derivate da Pietro daCortona, che aveva da poco completato gli affreschi nella stanza ’istruttoria per un importante processo riguardante l’operato del pittore Domenico Pieratti (Barsanti, 1986, p. 50).
Il 1° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] Qui la nuova Maniera è inaugurata dallo spettacolare affresco dipinto da Pietro daCortona, tra il 1633 e il 1639, sul soffitto decorativa di cui sono splendidi esempi gli interventi di Domenico Piola e Gregorio de Ferrari in Palazzo Brignole (ora ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Domenico era di origine genovese, e praticava verosimilmente la professione di mercante nei pressi di rua A101). Al medesimo anno dovrebbe risalire finanche la S. Margherita daCortona al Metropolitan Museum of Art di New York, la cui presenza ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio piramidale sostenente la Croce; spunti derivati da Pietro daCortona , il cantiere alla metà del XVIII secolo, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto