• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [41]
Arti visive [24]
Musica [13]
Teatro [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Teatri nazionali [2]
Religioni [2]
Opera lirica [1]

GHEZZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Sebastiano Rossella Faraglia Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] a fresco del chiostro della chiesa di S. Domenico ad Ascoli (Cantalamessa Carboni, p. 211; Ricci G. di G. Semenza); I Ghezzi nelle Marche, guida alle opere, a cura di C. Costanzi - M. Massa - B. Montevecchi, Venezia 1999, pp. 9 s., 20-24, 31 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SIMONE DE MAGISTRIS – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI

FARNETI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Maria Roberto Staccioli Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] , I, p. 128; R. Celletti, Interpreti giordaniani, in U. Giordano, a cura di M. Morini, Milano 1968, pp. 206 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977, II, p. 26; IV, pp. 72, 78 s., 84, 97, 103; F. Battaglia, L'arte del canto in Emilia Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO LA FENICE – PIETRO MASCAGNI

HOLL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLL, Pietro Raffaella Catini Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] (Pietrangeli). Nel 1835, per il marchese Domenico Pallavicini, attese alla realizzazione, nelle vicinanze del ; P. Bonelli, Cicalata sui teatri di Roma in proposito del nuovo teatro Costanzi, in Il Buonarroti, XIV (1880), p. 407; R. Ojetti, Antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRASI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASI, Ludovico Dario Beccarini TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre. Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] di Trasi nella Marca si ricordano il Miracolo di s. Domenico, realizzato per la chiesa ascolana di S. Pietro Martire Maratti nella pittura marchigiana tra Sei e Settecento, a cura di C. Costanzi - M. Massa, Milano 2011, pp. 155-183; L. Pezzuto, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO GIMIGNANI – PINACOTECA CIVICA – NICOLAS POUSSIN – MARCA DI ANCONA – ASCOLI PICENO

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] (rifacimento di una serenata di Stampiglia, con musica nuova di Costanzi) e l’Arianna e Teseo (Pariati, con musica nuova di prima stagione aprì il 13 gennaio 1732 con Berenice di Domenico Sarro, seguita il 10 febbraio da Rosbale di Geminiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

GIZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Domenico Ennio Speranza Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] e di Farnace ne L'Eupatra di G.B. Costanzi. Sempre nel 1730 debuttò a Roma il suo pupillo La musica a Napoli, Napoli 1984, p. 42; R. Pagano, Scarlatti Alessandro e Domenico: due vite in una, Milano 1985, p. 356; P. Barbier, Histoire des castrats ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO DURANTE – GIOACCHINO CONTI – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CATERINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATERINO Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] e con Pietro di Niccolò, nel convento di S. Domenico a Zara, propone il difficile quesito circa l'attribuzione del I, pp. 142-144; II, pp. 561-562; Fermo. Antiquarium. Pinacoteca Civica, a cura di L. Pupilli, C. Costanzi, Bologna 1990.S. Petrocchi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA BOLOGNA – JACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – PINACOTECA CIVICA – PAOLO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINO (2)
Mostra Tutti

PORFIRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORFIRI, Pietro Marco Salvarani – Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori). Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] illustri come Giovanni Bononcini, Giovanni Battista Bassani e Domenico Gabrielli. Durante il suo magistero, nel giugno in Il Seicento nelle Marche, profilo di una civiltà, a cura di C. Costanzi - M. Massa, [Ancona 1994], pp. 290 s.; S. Campolucci, La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIULIO CESARE CORRADI – GIUSEPPE RADICIOTTI

FIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Giovanni Francesco Maria Grazia Branchetti Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] del S. Pietro che resuscita Tabita, su cartone di Placido Costanzi (1758-60), e della Trasfigurazione di Raffaello (1759-67), Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e Domenico di Domenico de Angelis. Dopo i lavori per Loreto egli non è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] sua mano negli affreschi della cappella Guidalotti in S. Domenico e in quelli della cappella di S. Antonio Abate Firenze 1988, p. 121; C. Costanzi, Fermo. Pinacoteca civica, in L. Pupilli - C. Costanzi, Fermo. Antiquarium, Pinacoteca civica, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
lampadarsi
lampadarsi v. intr. pron. Abbronzarsi con l’aiuto di una lampada a raggi UVA. ◆ [Sven-Göran] Eriksson: Ormai dirige la squadra soltanto la domenica: il resto della settimana lo passa a lampadarsi. (Vanni Zagnoli, Corriere della sera, 16 gennaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali