VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Orseolo nel 976, tutta adorna di marmi e sculture bizantine poi utilizzate nella terza San Marco, costruita da DomenicoContarini. Fervorosa continuazione delle antiche tradizioni si osserva a Caorle: accanto alla chiesa a tre navate - una, la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] da I. suscitarono un vivo interesse nei diversi paesi a nord delle Alpi, come testimonia un dispaccio dell'ambasciatore DomenicoContarini, il quale scrive: "Ogn'uno sta con apprensione, che [...] non s'acquieti l'animo della Santità Sua ricevendo gl ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] col doge Silvestro Valier dell'elezione del 25 febbr. 1694; 2521, 5 lett. del D. all'ambasciatore veneto a Vienna DomenicoContarini e 2 lett. al D. del vescovo di Lubiana Giuseppe Rabatta; copie della Relazione o Esame criticante l'assetto veneziano ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] una carica così ambita quanto discrezionalmente impegnativa gli valse l'appoggio e l'amicizia di influenti esponenti del patriziato, quali Francesco Pesaro, DomenicoContarini, Angelo Emo.
Nel 1773, dopo aver sperato per breve tempo di seguire Pietro ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] et religiose per man di guasconi et frantopini" scriveva il provveditore generale veneto al campo DomenicoContarini (ibid., col. 172). E Gerolamo Contarini aggiungeva: "Quel idioto di Lodovico Belzoioso è sta causa di tuto sto male" (ibid., col ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] "sarà opportuna apertura per farsi conoscer quel degnissimo soggietto quale è". E il 29 luglio l'ambasciatore veneto DomenicoContarini informava da Salisburgo che il D. era stato "spedito sollecitamente" in Polonia per accelerare l'aiuto di "quell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] da parte d'un forte esercito francese guidato da Gastone de Foix, egli venne nuovamente nominato provveditore in campo assieme a DomenicoContarini (5 febbr. 1512). L'ardore e l'energia non l'abbandonavano, ma l'inferiorità militare lo costringeva ad ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di Cipro. Finalmente, il 6 luglio 1664, il L. poté fare il suo ingresso ufficiale, accolto dal Senato e dal doge DomenicoContarini.
L'ambasciata veneziana del L. non fu certo tranquilla, in parte per le difficoltà intrinseche ai rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] di Candia (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 821). Ampi i poteri - lo attesta la commissione inviatagli dal doge DomenicoContarini (Museo Correr, Rip. Commissioni, n. 20) - connessi alla carica: doveva, fra l'altro, soprintendere al vitto, all'alloggio ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] e cupola sul modello della chiesa dei Dodici apostoli di Costantinopoli. I lavori erano iniziati sotto il doge DomenicoContarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. 1094 le reliquie di s. Marco furono trasferite nella cripta della chiesa ...
Leggi Tutto
liretta
lirétta s. f. [dim. di lira1]. – Moneta veneta coniata per la Dalmazia e l’Albania, emessa per la prima volta sotto il dogato di Domenico Contarini (1659-1675), del valore di 20 soldi, e di peso e diametro minori della lira che aveva...