GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] una carica così ambita quanto discrezionalmente impegnativa gli valse l'appoggio e l'amicizia di influenti esponenti del patriziato, quali Francesco Pesaro, DomenicoContarini, Angelo Emo.
Nel 1773, dopo aver sperato per breve tempo di seguire Pietro ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] et religiose per man di guasconi et frantopini" scriveva il provveditore generale veneto al campo DomenicoContarini (ibid., col. 172). E Gerolamo Contarini aggiungeva: "Quel idioto di Lodovico Belzoioso è sta causa di tuto sto male" (ibid., col ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] "sarà opportuna apertura per farsi conoscer quel degnissimo soggietto quale è". E il 29 luglio l'ambasciatore veneto DomenicoContarini informava da Salisburgo che il D. era stato "spedito sollecitamente" in Polonia per accelerare l'aiuto di "quell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] da parte d'un forte esercito francese guidato da Gastone de Foix, egli venne nuovamente nominato provveditore in campo assieme a DomenicoContarini (5 febbr. 1512). L'ardore e l'energia non l'abbandonavano, ma l'inferiorità militare lo costringeva ad ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di Cipro. Finalmente, il 6 luglio 1664, il L. poté fare il suo ingresso ufficiale, accolto dal Senato e dal doge DomenicoContarini.
L'ambasciata veneziana del L. non fu certo tranquilla, in parte per le difficoltà intrinseche ai rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] di Candia (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 821). Ampi i poteri - lo attesta la commissione inviatagli dal doge DomenicoContarini (Museo Correr, Rip. Commissioni, n. 20) - connessi alla carica: doveva, fra l'altro, soprintendere al vitto, all'alloggio ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] e cupola sul modello della chiesa dei Dodici apostoli di Costantinopoli. I lavori erano iniziati sotto il doge DomenicoContarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. 1094 le reliquie di s. Marco furono trasferite nella cripta della chiesa ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] del beato Lorenzo Giustinian, finalmente concessa, dopo due secoli, "a spese della liberalità della Repubblica". Sostituito da DomenicoContarini, al ritorno nella Dominante dopo circa sette anni, il 7 apr. 1691 tenne un'accurata relazione in Senato ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] imposizione del berretto cardinalizio da parte del vicedoge Nicolò Morosini, il più vecchio dei consiglieri - essendo il doge DomenicoContarini indisposto -, avvenuta in S. Marco, a Venezia, il 29 giugno, festività dei SS. Pietro e Paolo. Una volta ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] venne invasa dall'esercito di Georg von Frundsberg. Portatosi a Lodi, il C. fu posto al seguito del provveditore generale DomenicoContarini e nel corso del 1527 operò nella zona: nel febbraio partecipò all'impresa di Monza, quindi, con un altro ...
Leggi Tutto
liretta
lirétta s. f. [dim. di lira1]. – Moneta veneta coniata per la Dalmazia e l’Albania, emessa per la prima volta sotto il dogato di Domenico Contarini (1659-1675), del valore di 20 soldi, e di peso e diametro minori della lira che aveva...