MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] , p. 33), si può dare inoltre notizia della partecipazione del M., nello stesso mese di marzo, con il doge DomenicoContarini e il vescovo olivolense, alla fondazione del cenobio benedettino di S. Nicolò del Lido (cfr. Ughelli - Coleti, coll. 1216 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] di matrimonio con molti dei suoi sostenitori, e il 29 genn. 1669, per effetto delle pressioni esercitate dal doge DomenicoContarini, il cardinale Francesco Barberini, per incarico della congregazione del S. Offizio, ordinò la sua liberazione.
Non si ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] a Spada un potere decisamente superiore a quello dei suoi predecessori. Non stupisce quindi che l’ambasciatore veneziano DomenicoContarini scrivesse che «la maggiore aspettatione è stata di vedere in chi dovesse cadere la carica di Segretario di ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di Cipro. Finalmente, il 6 luglio 1664, il L. poté fare il suo ingresso ufficiale, accolto dal Senato e dal doge DomenicoContarini.
L'ambasciata veneziana del L. non fu certo tranquilla, in parte per le difficoltà intrinseche ai rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] .
Nel 1527 Giovanni Antonio e i fratelli erano già andati ad abitare nella parrocchia di S. Angelo, in casa di DomenicoContarini. È probabile, dunque, che dopo qualche anno dall’apertura dell’attività avessero deciso di adibire il locale a S. Fantin ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] di Candia (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 821). Ampi i poteri - lo attesta la commissione inviatagli dal doge DomenicoContarini (Museo Correr, Rip. Commissioni, n. 20) - connessi alla carica: doveva, fra l'altro, soprintendere al vitto, all'alloggio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di DomenicoContarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] del 1676 dell’Histoire… de Venise di A.-N. Amelot de La Houssaye furono gli allora rappresentanti veneti Ascanio Giustinian e DomenicoContarini); I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] e cupola sul modello della chiesa dei Dodici apostoli di Costantinopoli. I lavori erano iniziati sotto il doge DomenicoContarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. 1094 le reliquie di s. Marco furono trasferite nella cripta della chiesa ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] eletto papa Alessandro VIII, a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Serenissima nel 1691, accreditando l’ambasciatore ordinario DomenicoContarini di Giulio.
La carriera non ne risentì. Dodici volte senatore tra il 1679 e il 1698 (Segretario ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] residenza privata.
Quasi settantenne, eletto con ampia maggioranza, salì al soglio dogale il 6 febbraio 1675, succedendo a DomenicoContarini. Il suo governo fu breve, ma prospero e tranquillo per Venezia, malgrado i tagli di spesa cui costringeva la ...
Leggi Tutto
liretta
lirétta s. f. [dim. di lira1]. – Moneta veneta coniata per la Dalmazia e l’Albania, emessa per la prima volta sotto il dogato di Domenico Contarini (1659-1675), del valore di 20 soldi, e di peso e diametro minori della lira che aveva...