• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [227]
Storia [117]
Arti visive [48]
Religioni [40]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Musica [9]
Diritto commerciale [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Zanbattista, da cui nacque la celebre Elena Lucrezia; quella di Giacomo Contarini e quella di Alvise Lolin (o Luigi Lollino). La prima poi dispersi, al pari di quelli lasciati dal cardinale Domenico a S. Antonio di Castello: qui le vendite ... Leggi Tutto

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di stringere già dei rapporti con il nuovo governo, come Domenico Bianchini, che era stato alla Legazione borbonica di Torino, e Riccardo Bollati, Giacomo De Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato da Benito Mussolini perché simbolo di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] quanto una storia veneta»(25). Alcuni ex patrizi, come Domenico Ermolao Tiepolo e Leonardo Manin, si ritennero inoltre in 1841 il censore Brambilla bloccò un libro di Pietro Contarini, Ultima epoca della veneta repubblica, poiché, indipendentemente ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] le vedo disposte». Disposte o meno, alle tre giovani Contarini non restava che adattarsi a un destino ineluttabile, comune d rossi co’ suoi perosini [orecchini] d’oro» da sfoggiare la domenica del Rosario, esige in cambio che «ogni volta che la Madre ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

Monete e banche

Storia di Venezia (1997)

Monete e banche Ugo Tucci Un secolo di stabilità economica Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] A Venezia questo non sarebbe stato possibile — lamentava il Contarini — per il grande concorso di mercanti dei più diversi Europa tra due crisi, Torino 1980, pp. 76 ss. 9. Domenico Sella, Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII, Venezia-Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FERRARA

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] . 143 (pp. 139-157). 29. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, pp. 229-283; Franco Gaeta, Venezia da «Stato misto» ad aristocrazia ., p. 272 e bibl. ivi riportata. 70. Pio Paschini, Domenico Grimani cardinale di San Marco († 1523), Roma 1943; Id., Il ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] volta, però il suo agitarsi a favore del cardinale Domenico Toschi, pel quale - così, il 19 maggio 1957-59, pp. 219, 456, 564, 763, 823; G. Cozzi, Il doge ... Contarini..., Venezia-Roma 1958, ad vocem; Id., Gesuiti e politica..., in Riv. stor. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] la Francia, fu l’occasione (propiziata dal Giacomo Contarini e Marcantonio Barbaro) per la costruzione di un apparato di quell’anno presso Pietro de’ Franceschi, fratello ed erede del Domenico che nel 1570 aveva edito I quattro libri, morto da poco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] passi 349» (A.S.V., Patroni e Provveditori all’Arsenal, Archivio proprio Contarini, B.9). La sua estensione era poco meno di 5000 m2 e nel all’Artiglieria (2 voll., 1779), scritta da Domenico Gasperoni (Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, B.co ... Leggi Tutto

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] e l'analisi dell'opera di Morosini, cf. Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi v. anche Felix Gilbert, The Date of the Composition of Contarini's and Giannotti's Books on Venice, "Studies in the Renaissance ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
ducatèllo
ducatello ducatèllo s. m. [dim. di ducato2]. – Moneta d’argento veneziana del valore di lire 8, emessa nel 1665 sotto il doge Domenico Contarini.
lirétta
liretta lirétta s. f. [dim. di lira1]. – Moneta veneta coniata per la Dalmazia e l’Albania, emessa per la prima volta sotto il dogato di Domenico Contarini (1659-1675), del valore di 20 soldi, e di peso e diametro minori della lira che aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali