• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [227]
Storia [117]
Arti visive [48]
Religioni [40]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Musica [9]
Diritto commerciale [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

BADOER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Federico Aldo Stella Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] , un'avventura intricata, legata alla figura di Domenico Venier e alla storia della celebre Accademia veneziana . Cessi,II,Roma 1958, pp. 166-168; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini,Venezia-Roma 1958, p. 6; Nunziature di Venezia,VIII,a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – INVASIONE SPAGNOLA – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Federico (1)
Mostra Tutti

VENIER, Maffio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Maffio Francesca Favaro – Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544. Durante la [...] Venier si recò successivamente, insieme a Paolo Contarini, traendo dall’esperienza il materiale per una Descrizione Quaderni veneti, 1987, n. 5, pp. 7-20; Ead., Poesie dialettali di Domenico Venier, ibid., 1991, n. 14, pp. 33-56; D. Maraini, Veronica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNA D’AUSTRIA – VERONICA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Maffio (2)
Mostra Tutti

ZANE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Bernardo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] del Senato non fu tuttavia accettata dal cardinale Domenico Grimani, ricco potente prestigioso, ma non ancora , G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Contarini Cecilia; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, G.A. Cappellari Vivaro, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANCESCO CONDULMER – CAPPELLARI VIVARO – CATERINA CORNARO

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] degli Innocenti. In seguito fu stipulato fra Ludovico Buonarroti e Domenico e David Ghirlandaio un contratto di cui si ha notizia Colonna tra il 1538 e il 1539; i cardinali Pole, Contarini, Sadoleto, Carafa (il futuro Paolo IV); il grande pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] di secondaria nobiltà veneziana, e ne aveva sei tra figli e figlie: Domenico, Marco, Marietta, Ottavia, Perina e una seconda Ottavia. Nel ' imperfette". Del '94 è il ritratto del procuratore Contarini, per le Procuratie di sopra. Lavorò a Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

OCHINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHINO, Bernardino Benedetto Nicolini Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] , ov'era ospite del Giberti, mosse verso la città eterna (1542); sennonché un colloquio a Bologna col cardinale G. Contarini morente e, più ancora, un altro, drammaticissimo, a Firenze con Pietro Martire Vermigli lo indussero a tornare indietro e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PANDOLFO PETRUCCI – ANTITRINITARISMO – EPISTOLE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di fasto proprî della ricca Repubblica veneta. La villa Contarini presso Padova, costruita su disegni del Palladio, aveva L'architetto che diede più austera espressione alle sue opere fu Domenico Gilardi (primi dell'Ottocento); di lui si ricordano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] , fino dal 1150, un patto di fidelitas con il doge Domenico Morosini. Nel 1232 si riaffermava anche su Parenzo, come su la città nel Medioevo ed età moderna v. G. B. Contarini, Memorie storiche delle sacre reliquie dei Ss. martiri Mauro ed Eleuterio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

MOLIN, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIN, Girolamo Giuseppe Pavanello Nato nel 1500, ebbe a guida negli studî, ai quali si dedicò con maggior amore che alla politica, il Bembo e Trifone Gabriello. Coltivò la musica, la pittura, la scultura, [...] , una sestina, 29 fra canzonette e madrigali, 2 capitoli), che vide la luce per opera degli amici (Giulio Contarini, Celio Magno, Domenico Venier) nel 1573 con una biografia panegirica di G. M. Verdizzotti, è di carattere petrarchesco, di varia ... Leggi Tutto

SPALMADORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALMADORI (A. T., 77-78) Guido Almagià Gruppo d'isolette situate a breve distanza dalla punta occidentale di Lesina (Isole Dalmatine). Azione navale. - Presso le Isole Spalmadori si combatté, il 9 febbraio [...] di valore furono compiuti, oltre che dallo Zeno, dai Veneziani Bartolomeo Gradenigo, Luigi III Mocenigo, Antonio Nani, Bartolomeo Contarini e Domenico Badoero, tutti comandanti di gruppi di unità; ma la battaglia si risolse in una vittoria turca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
ducatèllo
ducatello ducatèllo s. m. [dim. di ducato2]. – Moneta d’argento veneziana del valore di lire 8, emessa nel 1665 sotto il doge Domenico Contarini.
lirétta
liretta lirétta s. f. [dim. di lira1]. – Moneta veneta coniata per la Dalmazia e l’Albania, emessa per la prima volta sotto il dogato di Domenico Contarini (1659-1675), del valore di 20 soldi, e di peso e diametro minori della lira che aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali