HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 1957; C. Pacher, Fogli cretesi: contributo alla conoscenza di un pioniere dell'archeologia, Rovereto 1968; G. Pugliese Carratelli, Comparetti, Domenico, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, p. 676; Creta antica. Cento anni di archeologia ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] che A. Bartoli teneva all'Istituto di studi superiori, dove ebbe a docenti D. Comparetti, A. Conti, G. B. Giuliani, F. Tocco, G. Trezza e P Pesaro nella Repubblica Cisalpina (estratti dal diario di Domenico Bonamini, 1796-1799), Pesaro 1891; 2 ediz. ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] annus mirabilis. Perché, segretario del ministro di Pubblica Istruzione Domenico Berti nel 1865, n'ebbe l'incarico d'una missione di altri suoi valorosi coetanei, colleghi e maestri (I). Comparetti, per esempio, e il Coen), mentre è significativo che ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] ed ebbe contatti con alcuni tra i maggiori linguisti e filologi del tempo (G.I. Ascoli, G. Flechia, A. D'Ancona, D. Comparetti ed E. Monaci); nel 1878-79 soggiornò a Parigi, perfezionandosi in filologia romanza con P. Meyer e G. Paris.
Durante tale ...
Leggi Tutto
BASSI, Domenico
Liana Capitani
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 19 genn. 1859, da Demetrio e da Clorinda Martini, compì i primi studi a Mondovì, poi passò a Torino dove si iscrisse all'università, [...] (Metamorfosi, 2 voll., Firenze 1918-10). Completò inoltre l'edizione di Le Inedite di Procopio di Cesarea, già iniziata da D. Comparetti e pubblicata nel 1928 (in Fonti per la storia d'Italia, n. 61).
Nell'ottobre del 1926 il B., su sua richiesta ...
Leggi Tutto