PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] sua attività raggiunse statura nazionale (nel 1893 collaborò con Domenico Oliva e Luigi Illica alla stesura del libretto di nel testo). Testi teatrali: Le due case (1884, con Virgilio Colombo); Giuliana (1887); Mater dolorosa (1889, dal romanzo di G. ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] e l’interesse per l’America di Ignazio De Giovanni, Pio e C. V., in Atti del Congresso colombiano… 1999, a cura di P. Canepa - G. Casartelli Colombo di Cuccaro - G. Ribaldone, Cuccaro Monferrato 2001, pp. 73-102; Id., C. V. e Alexis de Tocqueville ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] ; per Nicolò Piccinni Li napoletani in America e per Domenico Cimarosa La finta parigina. Nel 1769 compose per la informa che alla corte di Ferdinando IV era stato rappresentato il Colombo nelle Indie, che "per la novità del soggetto, li speciosi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] possidente, fu presidente di un consorzio di bonifica; il cugino Domenico fu deputato dopo l'unione del Veneto all'Italia nel 1866 d'arme G.B. Pirelli, F. Brioschi e G. Colombo, lo introdusse nel circolo dei patrioti, destinato ad assumere peso ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] anno, il 1873, trascorso a viaggiare, assieme al fratello Domenico, lungo l'Europa, da Vienna a Madrid, si 72) e delle esplorazioni geografiche (Sulla traccia del primo viaggio di C. Colombo verso l'America, in Boll. della Soc. geogr. ital., XXX ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] pala d'altare del 1594 raffigurante i Ss. Martino, Domenico e Agnese e il S. Raimondo resuscita un morto del Comincini, Spigolature d'archivio, ibid., pp. 152-155; S.A. Colombo, in Quadreria dell'arcivescovado, a cura di M. Bona Castellotti, Milano ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] il 1883 avviò i primi scavi in tre siti preistorici trentini: il Colombo di Mori, la Busa dell’Adamo e Castel Tierno. I risultati, catalogazione e riordino inventariale, e strinse rapporti con Domenico Comparetti. In quel periodo la pubblicazione con ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] piemontese dal 1838 al 1847 e pubblicò la Vita di Cristoforo Colombo (Torino 1846). Sposò Marina Capurro, con la quale ebbe civiltà, in cui, ispirandosi al pensiero di Gian Domenico Romagnosi, diede forma definitiva al suo ‘socialismo di ragione ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] lire 300 offerto dall'Albertina e l'anno seguente il suo Cristoforo Colombo in catene entrò nella collezione del duca d'Aosta (olio su filtrato attraverso la mediazione delle opere di Domenico Morelli, presenti alla IV Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] francese del Gerdil; Lettere scelte inedite del b. A. S. a s. Carlo Borromeo, a cura del p. G. Colombo, Torino 1878; Autobiografia di Domenico Sauli, edita dal Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia ital., XVII (1878), pp. 1-73; Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...