TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] queste ultime, persino da Stendhal, e specificate da Domenico Vaccolini (1834), il quale affermò che Raimondo «aveva design: a quest’ultima donò un Cupido e un busto di Colombo. Lo scultore fu altresì al servizio di alcune blasonate famiglie ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] locali dell’università a spese del convento di S. Domenico Maggiore; protagonista della LXVIII è invece uno studente esse furono composte nello stile di Morlini dall’abate Michele Colombo per prendersi diletto di Borromeo («una spiritosa burla» ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] il destino di ‘costruttore’, tramandato al padre dal nonno Domenico.
Dal 1901 al 1910 fu allievo del ginnasio comunale titolo di dottore in architettura, al cospetto di Giuseppe Colombo, presidente dell’Istituto, e dei professori Gaetano Moretti, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] in Italia (Gondola, Gozze, Marino e Giugno Bobali, Domenico Ragnina).
Gli affari non lo distolsero del tutto dai opere degli scrittori piceni, V, Osimo 1796, pp. 64-69; M. Colombo, Opuscoli, III, Parma 1827, pp. 202 s.; F.L. Polidori, Prefazione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] segretari, tra cui il L., Andrea Birago, Domenico Feruffini e Giovan Matteo Bottigella. È facile . Cenni storici e genealogici, Milano 1875-85, III, tav. VIII; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza a Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] statua sulla fontana del ponte Reale (ora in piazza Colombo) fa pensare che Giacomo fosse scultore anche di ). Morì a Mafra nel 1725. Di un altro figlio di Carlo, Domenico, o Giovanni Domenico, si sa che morì a Bissone il 14 sett. 1718 (Brentani, ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , la famosa Epistola de insulis nuper inventis di Cristoforo Colombo tradotta dallo spagnolo in latino da Leandro de Cosco ( ogni proposito, circa 1515), oltre a figure minori quali Domenico Falugi (Stella d'Amore, 9 novembre 1514; Triompho magno ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ! numero da spaventare, non da allettare la gioventù»); le Vite di ss. Padri tratte dal volgarizzamento di f. Domenico Cavalca (Modena 1827) e le Novelle scelte di ser Giovanni Fiorentino (Modena 1830); nonché le filocesariane Riflessioni intorno all ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] alla modifica del progetto presentato dall’architetto Domenico Margutti, che riteneva non rispondesse alle prescrizioni di legno per la sua ricostruzione, insieme a Giovanni Alberto Colombo e Girolamo de Rinaldis.
Poleni, che sin dagli anni Venti ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] 1892 fu Marguerite nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, Genova, Carlo Felice; poisi esibì al Liceu di Barcellona come Geronimo nel Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, nel Barbiere di Siviglia, nell’Elisir d’amore, e ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...