VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Mogano ebano oro!, 2020). Giuseppe Benetti, Domenico Carli, Giuseppe Molinari, Agostino Vignolo e della Accademia Ligustica di belle arti, 1896, pp. 39-57; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, in Studi di Storia delle arti, 1983-1985, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] parte, tuttavia, il valore documentario, l'excursus colombiano del G. attesta con chiarezza i legami fra Officii S. Georgi, anni 1523-1525; Bologna, Arch. del Convento di S. Domenico, Registra Studii 1220-1776, cc. 7r-8v; Genova, Arch. del Convento ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] XXXII, London 1912-31, ad indices; C. De' Dottori, Lettere a Domenico Federici, a cura di G. Cerboni Baiardi, Urbino 1971, p. 118; Capra - M. Infelise, Milano 2000, pp. 331, 336; D. Colombo, Appunti sul "secolo alla Moda", ibid., pp. 357, 363-365; M ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] trovate (Roma, E. Silber, 15 giugno 1493; I.E.R.S., 1394; G.K.W., 7999), libera rielaborazione di quella inviata da Colombo a Gabriele Sánchez e stampata, nella traduzione latina di Aliander de Cosco, a Roma nel 1493.
I temi trattati nella lettera di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] visibili alle pareti i Misteri del Rosario, i Ss. Domenico e Caterina da Siena, l'Istituzione del Rosario e Storia di Brescia, III,Brescia 1964, pp. 601 s. e n. 4; S. Colombo, Affreschi inediti di G. B. Della Rovere in S. Maria delle Grazie a Pavia,in ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] carlo-albertina, Torino 1930, pp. 63 ss.; A. Colombo - L. Cibrario, G. G. consigliere di Carlo Alberto Polo Friz - M. Nagari, La genesi del "Du régime des eaux". Gian Domenico Romagnosi, ibid., ad indicem; Nouvelle biographie générale, XX, sub voce. ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Ivrea.
Superato a Genova presso il Regio ginnasio Cristoforo Colombo, da privatista, l’esame di licenza ginnasiale, dal Savona, presso la Biblioteca Angelo Barile, di proprietà di Domenico Astengo; alcuni documenti sono conservati, inoltre, presso il ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] aveva realizzato anche quattro Profeti, un S. Domenico e un Crocifisso destinati alla grande ancona dell’altare et ordini d’architettura… (1705 circa), a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Firenze 1990, pp. 40 s., 194, 200, 203, 206, 208; S. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] il regio liceo scientifico di Perugia, le palazzine Rea e Colombo, in cui forti sono gli accenti nordeuropei.
Quelli furono però Roma nel 1948, e dal 1949 con la collaborazione di Domenico (Mimmo) Malagricci, al tempo appena diplomato al Galilei. Tra ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] 1799, I-II, Torino 1842, ad ind.; L. Berlinguer, Domenico Alberto Azuni giurista e politico (1749-1827), Milano 1966, ad F. S. intorno alla questione della patria di Cristoforo Colombo, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico. Studi storici in memoria ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...