AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] ), opera dello Ximenes, che fronteggia la chiesa di San Domenico; il monumento al generale San Martín, nella piazza omonima; centenario della proclamata indipendenza (1910), quello a Cristoforo Colombo, opera di Arnaldo Zocchi, e quello a Garibaldi, ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] l'area. La Spezia antica era limitata fra le attuali vie Colombo, Malta, Biassa, Da Passano, mentre anche il mare si spingeva l'ingegnere inglese Rendell e il capitano del genio Domenico Chiodo per lo studio dei particolari. I lavori furono ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] turca, meno il corto intervallo della signoria del veneziano Domenico Pisani (dal 1479 al 1487).
Topografia e monumenti Presso il promontorio settentrionale dell'isola, invece, chiamato Capo Colombo (Koloũmpos) v'è una necropoli rupestre, con tombe ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] la portarono in Madera e susseguentemente nelle Azzorre, nelle Canarie, nelle Isole del Capo Verde e nell'Africa occidentale. Colombo nel suo secondo viaggio la trasportò a San Domingo; nella prima metà del sec. XVI fu introdotta nel Messico, nel ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] di Sant'Iacopo), e nella chiesa di San Domenico (Storia di Santa Caterina da Siena). Scuola dell ; G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico, Roma 1879; Padre G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; G. Frizzoni, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] nell'area della demolita caserma Landucci e della chiesa di S. Domenico furono aperte nuove vie ed eretti, fra l'altro, i demografico della città di Mantova, Mantova 1933; Andrani, Colombo, Morone, ecc., Il piano regolatore di Mantova, Milano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] 1830 la porta dell'Accademia delle scienze e gli valse l'incarico, datogli nel 1832 da Carlo Alberto, di recarsi, con Domenico Promis, in Svizzera e in Francia a ricercarvi antichi documenti della monarchia dei Savoia, rinnovatogli poi nel '33 e nel ...
Leggi Tutto
Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, [...] Caterina, costruì nel luogo da lui descrittogli la fortezza di San Domenico (Santo Domingo) e ne affidò il comando al D. Questi dovette attaccare a mano armata. Pertanto, quando i Colombo vennero trasportati prigionieri in Spagna, egli fu privato del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] seguiva le lezioni di diritto tenute da Gian Domenico Romagnosi, di cui divenne presto uno degli allievi , Atti del Convegno, Milano-Lugano (6-9 novembre 2001), a cura di A. Colombo, F. Della Peruta, C.G. Lacaita, Bellinzona-Milano 2004 (in partic. G. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in provincia di Alessandria. È uno dei cinque figli di Domenico e Angiolina, contadini: gli altri sono Livio, Dina, Maria Col de Saisies, sul Col des Aravis e sul Col de la Colombière. Solo Escartin lo spalleggia un po'. Dietro di lui Armstrong e ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...