ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] , per dolersi con il re Carlo VIII che il corsaro Colombo, sotto le insegne francesi, si fosse impadronito di quattro galere 1495; anzi egli volle vederla da vicino, come riferisce Domenico Malipiero: «Dapoi pranzo, il magnifico orator Geronimo Zorzi ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] Aquino che era sorta nel 1720 per donazione al convento di S. Domenico di strutture e attrezzature di proprietà di L. F. Marsili, e Canterzani, si vedano anche i lavori curati da E. Colombo (Catalogo delle edizioni di Lelio e P. Dalla Volpe possedute ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] all’arcivescovado di Milano), e di affidare al padre Domenico Boerio le missioni fra gli eretici nel cantone dei Grigioni , Romae 1852, pp. 204-207, 257-263; G. Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti effigiati sotto i portici del Collegio ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] e celebre anche per la sua amicizia con Cristoforo Colombo), era stato impegnato più volte in operazioni diplomatiche nel 1575 e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Domenico. Lasciava un unico figlio maschio, Nicolò, che fu diplomatico della ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] la famiglia, in cerca di miglior fortuna, si stabilì a Venezia dove Domenico possedeva una «casa e bottega per occhialer» (Bassi, 1936, pp. di Padova incaricati del paragone (Toaldo e Colombo) dichiararono che «non solamente pareggia il Telescopio ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] e poi i padri filippini. La stamperia passò a Domenico Murero, alle dipendenze degli Schiratti da undici anni.
Fonti S., in Ce fastu?, LXIII (1987), pp. 279-300; A. Colombo, I riposi di Pindo. Studi su Claudio Achillini (1574-1640), Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] Jean Fernel e l’anatomista cremonese Realdo Colombo. Attraverso una sofisticata argomentazione dimostrò il carattere con aggiunte e correzioni, a Roma nel 1589 presso i tipi di Domenico Basa e dedicata stavolta a Sisto V e ad Alessandro Peretti.
ll ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] schizzo dell’incisione del Ritratto del poeta Domenico Balestrieri, a cui Porta fornì le Il duomo di Monza. Itinerario barocco, Milano 1995, pp. 163 s.; S.A. Colombo, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dal Medioevo al Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] da tre brani sinfonici (Tre Studi per La via di Colombo), il lavoro drammatizza il viaggio del navigatore genovese fino all’ da Marco da Gagliano a Benedetto Marcello, da Domenico Scarlatti a Giovan Battista Pergolesi, dai polifonisti veneziani ai ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] le regioni di recente esplorazione (ad esempio le scoperte di Colombo sono appena accennate), bensì per l'antico mondo tolemaico, trasposto nei Commentariorum Geographiae libri XI del veneto Domenico Mario Negri, stampati a Basilea nel 1557, anche ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...