RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Ricci), poeti (Aurelio Aureli), scenografi (Domenico Mauro), architetti (Stefano Lolli, Ferdinando Bevilacqua, in Archivi per la storia, I (1988), pp. 115-122; G. Cirillo - G. Godi, Il trionfo del barocco a Parma nelle feste farnesiane del 1690, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] della decorazione di cinque lunette del chiostro di S. Domenico nel convento di S. Marco a Firenze, una delle II, pp. 78 s., 81, 102, 106 s., VII, p. 34; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del '700, in ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] . Da un lato, dopo Vico, dopo lo studio delle lingue antiche e della retorica, il magistero di Giuseppe Pasquale Cirillo, ossia la giurisprudenza ed il diritto in una dimensione culta, attenta agli aspetti storici e filologici, oltre che tecnici ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] recitò prima nella compagnia d'attori dilettanti guidata da Domenico Barone, marchese di Liveri; quindi, alla morte prove d'improvvisatore drammatico, su soggetti propri o di G.P. Cirillo, e di adattatore di pièces varie, italiane e straniere. Grazie ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] con l'angelo nei depositi delle Gallerie di Firenze, la Sacra Famiglia con s. Elisabetta nella chiesa dei SS. Mario e Cirillo a Pian degli Ontani presso Pistoia, replica con alcune varianti delle tele di analogo soggetto di Potsdam (Sans-Souci) e di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] Nuove note di letteratura biblica e cristiana antica (1941); Osservazioni a proemi del Salterio di Origene, Ippolito, Eusebio, Cirillo Alessandrino e altri, con frammenti inediti (1948); Il frammento maffeiano di Nestorio e la catena dei Salmi d’onde ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] parte figurale con un'affollata Disputa di s. Cirillo.
A somiglianza di quanto.si può ancora vedere nella . 483-85; V. Alce, Cronologia d. opere d'arte della cappella di S. Domenico in Bologna dal 1597 al 1619, in Arte antica e moderna, 1958, 3-4, pp ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] nove volumi, acquistati insieme con altri reperti nei primi anni del XVIII secolo da N. Cirillo. Da costui, attraverso il figlio Sante, i volumi passarono al nipote Domenico. La maggior parte di essi fu poi distrutta nell'incendio dell'abitazione di ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] nel 1663 come magister musices, come pure un fra Cirillo Stradella, carmelitano, organista a S. Maria in Traspontina Per il crimine furono arrestati i fratelli Giovanni Battista e Domenico Lomellini, e fu bandito il compositore Carlo Ambrogio Lonati ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] propria formazione umanistica nella scuola privata di Domenico Aulisio, prima che questi la chiudesse per scuola, rappresentata specialmente da P. Contegna e da G. P. Cirillo, allievi fedelissimi e personalità molto notevoli, anche se fra di loro ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...