ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] 'imperatore Giuseppe II, alla zarina Caterina II, al re di Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico di Prussia, a DomenicoCirillo, al libraio Terres, ecc. E poiché molto sperava per la sua fama da queste composizioni, rimaste inedite o stampate su ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] ambiente di grande apertura e fervore intellettuale. Ebbe fra i suoi maestri Domenico Cotugno, il botanico e medico Vincenzo Petagna, il chimico Giuseppe Vairo e DomenicoCirillo. Il suo maestro diretto, secondo le biografie, sarebbe stato un altro ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] .
A Napoli Pilla fu in contatto con importanti figure della rigogliosa scienza napoletana di fine secolo, tra cui DomenicoCirillo, Filippo Cavolini e Nicola Covelli. Nella sua autobiografia manoscritta, e nella versione edulcorata a stampa, Pilla ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] quella di personaggi di primissimo piano che avevano preso parte all’esperienza della Repubblica napoletana, come Mario Pagano, DomenicoCirillo e Ignazio Ciaia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Teramo, Fondo Notarile, Notaio V. Magnanimi, b. 750 ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] , nella sua operosa attività tesa a sostenere lo sviluppo dell’istruzione pubblica, la fondazione dei convitti municipali DomenicoCirillo e Francesco Caracciolo e a essa contribuendo. Nel 1876 fu eletto deputato al Parlamento nazionale per il ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] europeo.
Nel 1774 diede alle stampe Requisitorio di un alunno, opuscolo scritto in risposta all’opera di DomenicoCirillo, intitolata Formulae medicamentorum e Pharmacopea Londinensi excerptae, pubblicata solo l’anno prima. Tali opere costituirono il ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] la visione di s. Agostino in una epistola apocrifa a s. Cirillo di Gerusalemme, senza dubbio conosciuta dall'artista in una delle versioni Roma da Sisto IV - con Cosimo Rosselli e Domenico Ghirlandaio - per unirsi al Perugino nell'affrescare la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] B. Vico (morto nel 1744); i giuristi N. Capasso, G.P. Cirillo e N. Fraggianni; gli studiosi dell'antichità A.S. Mazzocchi, M. scritto burlesco: Componimenti varii per la morte di Domenico Jannaccone carnefice della Gran Corte della Vicaria raccolti ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] al lettore, l'altra (Ibid., Vat. Rossi 339) al cardinale Domenico Capranica, il quale, nel conclave che il 6 marzo 1447 elesse papa Andrea Contrario. G. tradusse anche il commento di s. Cirillo al Vangelo di s. Giovanni e altre opere aristoteliche: la ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] il rifacimento dei due grandi Santi dottori (Cirillo e Crisostomo), posti alla sommità della parete d ), Solimena morì il 5 aprile 1747 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico a Barra.
Fonti e Bibl.: P. Sarnelli, Guida de’ forestieri curiosi di ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...