• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [76]
Arti visive [29]
Storia [19]
Letteratura [17]
Diritto [14]
Religioni [14]
Diritto civile [13]
Medicina [8]
Filosofia [7]
Geologia [3]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (chiesa degl'Invalidi a Trnava, di Conti e Torini; Domenico Martinelli lavorò a Nitra; Carlone al castello di Bratislava, ecc se a germi tedeschi o all'opera degli apostoli slavi Cirillo e Metodio sia da collegare il sorgere dei primi canti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] I primi apostoli dei popoli slavi, i due fratelli tessalonicesi Cirillo e Metodio (sec. IX), hanno tradotto i sacri libri qualche raro traduttore lasciò affisso all'opera il suo nome, Domenico Cavalca agli Atti, Romigi d'Ardingo de' Ricci alla Genesi ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] re dei Vandali. Finita la guerra d'Africa, Cirillo, luogotenente di Belisario, ricongiunse all'Impero Sardegna e di Bastia, S. Andrea d'Oletta, S. Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al "fiorentinismo" del Lomi e del Paggi in S. Croce ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] De praescr., 7; Eusebio, Hist. eccl., V, 28; Cirillo Aless., Thesaur., XI). Inoltre, si rimproverava ad A. la dottrina rimanenti scritti aristotelici e quelli dei maggiori interpreti. Domenico Gundisalvo (Gundissalinus) e l'ebreo convertito Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] contemporanei, l'influenza dei Padri greci, Giovanni Crisostomo, Cirillo d'Alessandria e Giovanni Damasceno. In filosofia egli è profonde dai domenicani Pietro Barbo Soncina (morto nel 1494) e Domenico di Fiandra (morto nel 1500) che svolgeva la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] alla mensa l'arca con il corpo santo. Il primo esempio fu notato dal Braun nella cappella di S. Maria della Neve in S. Domenico di Napoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di Magonza, di Praga e di altri luoghi. Vi sono poi delle ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici B. Peyron per la Bibl. Nazionale di Torino; di C. Jannelli e S. Cirillo per la Bibl. Nazionale di Napoli; di G. Valentinelli e di C. Frati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

CATECHISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] famoso Origene. Sono rimaste celebri le Catechesi di S. Cirillo di Gerusalemme. S. Gregorio Nisseno, contemporaneo del precedente, scrisse simul et. utiles, e altre opere maggiori in seguito. Domenico de Soto (1494-1560) scrisse il suo Catechisno ò ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – BOOK OF COMMON PRAYER – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATECHISMO (2)
Mostra Tutti

CAVALLARO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto canonista italiano nato a Garopoli ín Calabria il 7 ottobre 1724 e morto a Napoli il 5 ottobre 1781. Studiò a Napoli ove ebbe a maestri il Vico, per le lettere greche e latine e la retorica, [...] e il Cirillo, per il diritto. Ordinato sacerdote, ottenne nel 1765 la cattedra di diritto canonico all'università di Napoli e nel 1779 quella di decretali. Di lui ci restano, tra le altre opere, due trattati: Institutiones iuris canonici (Napoli 1764 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GAROPOLI – CALABRIA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Alessio), conquistò con Giuliano De Stabile e il timoniere Antonio Cirillo il titolo del 2 con, mentre tornò sul podio a distanza Gotti, Renato Macario, Riccardo Cerutti, timoniere Domenico Cambieri, tutti della Canottieri Sebino-Lovere). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali