DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] . frequentava i figli del Di Capua, Nicola Cirillo, Niccolò Amenta, Antonio Monforte, Basilio Giannelli, allargò ad altre persone legate al D'Andrea, Daniele Pinelli, Domenico de Tomasob Francesco Sterlich. Convocato dal tribunale della curia. il D ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] dei marchesi Baldini, presso i quali lavorò lo stesso Domenico Piola (P. Ceschi Lavagetto, La "Galleria" di D. e santi del Boselli, in Strenna piacentina, 1984, pp. 4-12; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, I, Parma 1984, pp. 53, 60, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] epigrammi in latino, un'elegia a Pietro Cotugno, nipote di Domenico, i distici intitolati Mors, alcune canzonette italiane: due dedicate al e con i futuri giacobini del '99 M. Pagano, D. Cirillo, V. Troisi, F. Conforti. Fu tra i membri della Società ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] monache di S. Teresa» da parte di Caterina Farnese, nel 1662: Cirillo, 2013, pp. 22-26), quindi a Bozzolo, poi ancora a Mantova anno risulta anche un sodalizio con un altro figurista bolognese, Domenico Santi (Piccinelli, 2010 [2011], p. 85).
Oltre ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] allievi e imitatori, come il figlio Giuseppe Nicola Domenico (1679-1715), Giovanni Canti e soprattutto lo Spolverini di M. Chiarini, Firenze 1989, pp. 31 s., 87 s.; G. Cirillo - G. Godi, I dipinti su tela di Ilario Spolverini per il palazzo ducale ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Casotto, Garessio Cuneo, affresco nella cupola), S. Domenico (1773, Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna P., in Aurea Parma, 1978-79, n. 3, pp. 194-196; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Comune di Parma (ASP), in parte indagata da Giovanni Copertini, Giuseppe Cirillo, Giovanni Godi e Francesco Barocelli.
Per entrare in possesso della ricca eredità paterna (Domenico, probabilmente scomparso tra il 1801 e il 1805, risulta deceduto nel ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] Brema (Staats- und Universitätsbibliothek, msc 0011: Glossario di Cirillo e frammenti di Evangelistario), e venne donato all’umanista fu quasi sicuramente al servizio dei fratelli Angelo e Domenico Capranica, a cui Ubertino dedicò il suo poema in ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] sue opere perdute a Cremona (Panni, 1762) in S. Domenico, a Milano (Latuada, 1737-1738) nella chiesa della Croce Archivio storico lombardo, s. 10, CIII (1977), vol. 3, p. 213; G. Cirillo - G. Godi, Postilla a C. P., in Paragone, XXX (1979), 357, pp. ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Gli furono amici, tra gli altri, Antonio Genovesi, Giuseppe Cirillo, Matteo Egizio, Giuseppe Di Gennaro. Incoraggiato da questi, curò .
Richiamato a Napoli, per volere del marchese Domenico Caracciolo, fu nominato ufficiale della regia segreteria di ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...