PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] nella volta della cappella Pepoli in S. Domenico a Bologna, da riconoscere a Procaccini anche 500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 449-456; G. Cirillo - G. Godi, La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987, p. 41; M.C. ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] al 1570 (data dell’incisione d’apres di Domenico Tibaldi; Ciammitti, 2003); la Madonna col Bambino in 43-47, 59, 104, 108, 2a parte, 1996, pp. 47, 51-55, 74; G. Cirillo - G. Godi, Le decorazioni, in M.C. Basteri et al., La Rocca dei Rossi a S ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di Eugène Delacroix e dalla conoscenza diretta di Domenico Morelli, nella Testa di vecchio con turbante pittura veneta, o al morelliano S. Celestino papa che consegna a Cirillo il decreto sull'eresia di Nestorio (1873: Castelnuovo Rangone, chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] e in quel vertiginoso frastuono?". Come il fratello Domenico, nel frattempo trasferitosi a Genova, anch'egli volle rito inglese i suoi più cari amici e privilegiati interlocutori, quali D. Cirillo, F. Longano, M. Pagano, G. Filangieri e molti altri. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] venne a instaurare tra il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo di San Nicandro, il reggente Jacopo Milano e illustri del Regno di Napoli, Milano 1755, p. 126; G.P. Cirillo, Alla memoria immortale di G. P., Napoli 1773; T. Carafa, Relazione ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] che stava per essere ricostruito su disegno di Domenico Valmagini e Gian Domenico Barbieri. A loro si deve forse la cooptazione parmensi dei Galli Bibiena (catal., Collecchio), a cura di G. Cirillo, Parma 2007; A.F. Ivaldi, Tradurre la scena, in Il ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] personalità eclettica e volitiva. L’essere stato allievo dell’abate di Castiglione, dei professori Domenico Mangieri e Giuseppe Pasquale Cirillo forgiò precipuamente la sua preparazione filosofica e giuridica. Conseguì la laurea in utroque iure nel ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] con il gruppo degli «antiquari», con Giuseppe Pasquale Cirillo, Mazzocchi, e con quanti privilegiavano un’erudizione priva immersi «nella lettura della grand’opera» (Francesco Cancellieri a Domenico Diodati in Settecento napoletano, p. 43 n. 38) o, ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] dovuto dare l'esempio Benedetto XIV cui lo scritto del 1742 è dedicato. Difensore del Muratori dalle critiche di Querini, Cirillo e Rapolla non sarà il B., ma il Lami delle Novelle letterarie e dell'ambiente preilluminista e riformatore toscano in ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] nella piazza di S. Francesco all'Aquila. Il cronista cinquecentesco Cirillo gli attribuisce l'assassinio di un nemico, compiuto nel giorno di Pasqua del 1444 nella chiesa di S. Domenico Marchione all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...