MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dei secc. 4°-5° (Atanasio, Gregorio Nazianzeno, Cirillo di Alessandria, Ambrogio, Girolamo, Agostino). Il riconoscimento Braye (m. nel 1282) di Arnolfo di Cambio nel S. Domenico a Orvieto. Tali immagini evocavano il giudizio particolare, in cui M ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ma di emanarne anche di nuove» . Iprescelti erano il padre Cirillo Franco, il padre Alessandro Giani, prediletto dal Tavanti, ed infine un Eckius, un Ambrogio Catarino e un Pedro Soto e un Domenico Soto da parte cattolica, e un Martin Butzer e un ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] impegnata in questa operazione solo una volta a settimana (esclusa la domenica) e non più tutte le sere. Entro le 20.15, Virginia Catalani, Anna Catapano, Sara Cimmaruta, Maria Grazia Cirillo, Luisa Coppola, Antonella Della Pia, Rossella De Martino, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] fortemente caratterizzato in senso ‘occidentale’, quello di Cirillo e Metodio, apostoli degli slavi, proclamato da Regno di Napoli: Gennaro ebbe infatti un rivale in san Domenico, che, grazie anche al sostegno dell’ordine dei Predicatori, del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 270).
Degli anni 1632-34 sono la pala già in S. Domenico a Spoleto (transetto destro), commissionata dalla famiglia Sansi con La Borghese era, Cambridge 2002, pp. 184, 260, 358-360; G. Cirillo, Un dipinto inedito del L., in Parma per l'arte, n.s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Nel 1749, invece, il carmelitano lombardo Giuseppe Cirillo Generelli discusse favorevolmente le tesi di Moro. dell’Università di Torino. Nel circolo vallisneriano si formò anche Domenico Vandelli (1735-1816), il quale sarà chiamato nel 1764 all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Francesco Redi e di Marcello Malpighi, di Lancisi e di Nicola Cirillo, di Antonio Vallisneri e di Giuseppe Del Papa. Dato il
Negli anni Venti del Settecento un medico del S. Spirito, Domenico Gagliardi, estende su diversi anni, e su un gruppo assai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] illustri: Francesco Billio, Filippo Anastasio, Giuseppe Lucina, Giacomo Grazini, Domenico Greco, Antonio Monforte, Giacinto Di Cristofaro, Niccolò Capasso, Niccolò Cirillo, Matteo Egizio, Ottavio Ignazio Vitagliano, Amato Danio, Felice Stocchetti ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] agevolmente sulle confutazioni antimuratoriane che G. P. Cirillo, menzionato con palese compiacimento, aveva pubblicato nel Alcalá il trattato del D. subentrasse alle Institutiones di Domenico Cavallari, condannate all'Indice il 27 gennaio di quello ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] , dopo di che continuarono ad abitare nei pressi di S. Domenico con la madre Margherita e, alla morte di lei, si trasferirono Le decorazioni parmensi dei Galli Bibiena (catal.), a cura di G. Cirillo, Parma 2007, p. 206; G. Galeazzi, Il palazzo Isolani ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...