TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini, Rosa nelle Cantatrici villane di Valentino Fioravanti, Carolina nel Matrimonio segreto di DomenicoCimarosa e Amina nella Sonnambula di Bellini, opere ch’ella tenne in repertorio per tutta la carriera.
Di tanti ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] vocali, le doti sceniche: così Traiano nell’opera di Nicolini, o Marco Orazio negli Orazi e i Curiazi di DomenicoCimarosa. Nella maturità si dedicò anche a parti più romanticamente corrusche, continuando peraltro ad alternare il genere buffo e il ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] , cantante di sommo merito».
A detta di François-Joseph Fétis (1865), avrebbe debuttato in un fantomatico Fanatico in berlina di DomenicoCimarosa a Ravenna nel 1791, ma il primo libretto che ne riporti il nome è di qualche anno successivo: La donna ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] del Valle: Le due contesse per Giovanni Paisiello (3 gennaio 1776), Il ritorno di Don Calandrino per DomenicoCimarosa (carnevale 1778, dedicato alla duchessa Caterina Giustiniani Odescalchi), Il controgenio ovvero Le speranze deluse per Anfossi ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] prevalentemente strumentali e pezzi d’opera di compositori italiani e stranieri (tra di essi Joseph Haydn, Luigi Boccherini, DomenicoCimarosa, Giuseppe Sarti, Alessio Prati, ma anche l’Opera V di Arcangelo Corelli), in parte ristampe non autorizzate ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] (nel 1808, con I pittagorici, Paisiello si era congedato dalle scene cittadine, da cui peraltro mancava da anni, e DomenicoCimarosa era morto nel 1801). Degno di nota è però lo sforzo di acclimatare definitivamente nel genere serio quei finali ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , Roma 1881; Discorso per l'inaugurazione del monumento a Ruggero Bonghi, ibid. 1900; Musica gioiosa, in Aversa e DomenicoCimarosa, Napoli 1901, pp. 104 ss.; L'evoluzione economica nei rapporti col diritto civile, ibid. 1905; Sulla gestione del ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] fu il poeta Sografi, autore anche della tragedia per musica ‘repubblicana’ Gli Orazi e i Curiazi, musica di DomenicoCimarosa (Venezia 1796), ed è significativa la presenza del finale tragico in alcune opere cruciali di Nasolini. Per La morte ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] ’opera seria italiana gradualmente si affiancò l’opera buffa con musicisti come Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello e DomenicoCimarosa; anche in Francia si affermò l’opéra-comique. In Germania verso la metà del secolo Christoph Willibald ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Carcano e al Lirico con Il barbiere di Siviglia; poisi esibì al Liceu di Barcellona come Geronimo nel Matrimonio segreto di DomenicoCimarosa, nel Barbiere di Siviglia, nell’Elisir d’amore, e come Rufo nella Maruxa di Amadeo Vives i Roig. Nel 1917 fu ...
Leggi Tutto