• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [43]
Musica [37]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Diritto [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Teatro [3]
Geografia umana ed economica [2]
Europa [2]

MANFROCE, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFROCE, Nicola Antonio Angelo Rusconi Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] i principali punti di riferimento. In primo luogo, il periodo che intercorre fra L. Cherubini e Spontini, morto anche D. Cimarosa, e l'avvento di G. Rossini presenta una certa inversione di tendenza rispetto all'epoca precedente: esaurita la spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE MALANOTTE – GIOACCHINO MURAT – OPÉRA DI PARIGI – REGGIO CALABRIA – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFROCE, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

COSSELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSELLI, Domenico Alessandra Cruciani Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Parigi ed Elena da Feltre),Pacini (Ivanhoe, Carlo di Borgogna e L'ultimo giorno di Pompei),di Meyerbeer (Ilcrociato)e Cimarosa (Ilmatrimonio segreto).Con eccezionale versatilità seppe trasformare la sua voce di basso comico in basso cantante e poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO PARMENSE – GIOVANNA I DI NAPOLI – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO LA FENICE – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , con i suoi bassi albertini (v. alberti, domenico) e il suo esplicito melodismo aggraziato, fino alle dinamismo (Barbiere di Siviglia) la sentimentalità sorridente e sensuale dei Cimarosa e dei Paisiello. Haydn e Mozart eran passati non per nulla ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi a Malta, dal 1804 al 1814, vi diresse il Matrimonio segreto di D. Cimarosa. Maria Luisa creò nel 1818 una Cappella vocale e strumentale in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

IMPRESARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESARIO Alberto MANZI Arnaldo BONAVENRTURA Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] A. Cavos, il Re e il Plasterà, primeggia il famoso Domenico Barbaja (1778-1841), impresario del S. Carlo di Napoli; L. Caruso (Palermo 1786); L'impresario in angustie, di D. Cimarosa (Napoli 1786); L'impresario in rovina, di G. Valentini (Cremona ... Leggi Tutto

Pietro Metastasio: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Pietro Metastasio: Opere  – Introduzione Luigi Ronga La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] qui pùt guider notre imagination, et les Pergolèse et les Cimarosa ont eu le bonheur de trouver Métastase. Les expressions de cette prima opera metastasiana, Didone abbandonata. composta da Domenico Sarri e rappresentata nel 1724, è ancora musicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINI Federico Pirani Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla sua formazione [...] carnevale accanto a cantanti affermati - quali Clementina Baglioni e Domenico Poggi - in quattro prime assolute: L'avaro di Anfossi di Don Asdrubale: lo stesso libretto era stato musicato da Cimarosa a Roma nel 1780 con il titolo Le donne rivali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista) Mario Armellini Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari. L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] recitò prima nella compagnia d'attori dilettanti guidata da Domenico Barone, marchese di Liveri; quindi, alla morte per musica, tra cui L'infedeltà fedele, musicata da D. Cimarosa per l'inaugurazione del nuovo teatro del Fondo (estate 1779). Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE LARMOYANTE – COMMEDIA DELL'ARTE – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] recite della Forza della virtù, dramma di Domenico David, fu applaudita dal principe Johann Christian von . Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, in Musik an den venezianischen Ospedali / Konservatorien vom 17. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

GORDIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Inizialmente impegnato in ruoli secondari, nella stagione di Carnevale 1790 si esibì al teatro Zagnoni di Bologna in due opere di D. Cimarosa: fu Imaro nell'Idalide e Aminta ne L'olimpiade; nel giugno di quell'anno fu al teatro Nuovo di Padova quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali