COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] rilevando tutt'al più la sua affinità con Domenico Alfani nella comune ammirazione per Raffaello. Nelle opere peruginer Malerei im 16. Jahrhundert, Leipzig 1929, pp. 88-90; G. Cecchini, La Gall. nazionale dell'Umbria inPerugia, Roma 1932, pp. 180, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Secondo Sigismondo Tizio, il suo nome fu ; XXIV (1917), pp. 105-109, 113, 114; XXV (1918), p. 37; G. Cecchini, Archivi del Concistoro del Comune di Siena, Roma 1952, p. 106 n. 509; G. Borghezio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] 1934, pp. 116, 184, 259, 530; I necrologi di S. Domenico in Camporegio, a cura di H. Laurent, Milano 1937, pp. 47, e Landa); Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, III, Siena 1940, pp. 1136, 1177, 1185, 1326; Les livres des ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] Ital. Script., 2 ediz., XV, 5, 1, p. 138; Luca di Domenico Manenti, Cronaca, a cura dello stesso, ibid., p. 280; Cronache sanesi, a 1884, pp. 49, 52, 54, 70 s., 98 s.; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, I,Siena 1931, pp. 74-78 ...
Leggi Tutto
BRESCIANO, Andrea
Olga Marinelli Marcacci
Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] et Capitoli generati delle Fraternite de S. Agostino,S. Domenico e S. Francesco di Perugia... (1565); Reformationes ac degli scrittori perugini, I, Perugia 1822, pp. 307-309; G. Cecchini, Mostra dell'arte della stampa umbra (catal.), Perugia 1943, pp. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] 1463-1464. Nel 1466 acquistò una casa nel rione Parione da certo Domenico Capella per 200 ducati d'oro di camera (Arch. di Stato di pp. 36, 60., 74 s., 78, 176 s.; E. Cecchini, Archivio notarile e il notariato in Città di Castello, Città di Castello ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: L. Osio, Documenti diplomatici tratti Senesi con Papa Callisto III, ibid., V (1880), p. 446 n. 3;G. Cecchini, Archivio del Concistoro del Comune di Siena, Roma 1952, pp. 71, 74, 85 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] scultore Giovanni di Stefano Sassetta per la chiesa di S. Domenico. La presunta attività di F. presso la corte di commenti per la storia dell'arte, Firenze 1944, p. 110; G. Cecchini, Vicende di tre opere d'arte, fra l'ordinazione e il loro compimento ...
Leggi Tutto
cybersoldato
(cyber-soldato, cibersoldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ [tit.] Il cibersoldato va alla guerra / gli Usa addestrano...