Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] sviluppato da scrittori-predicatori di grande levatura come il monaco cistercense Cesario di Heisterbach (Dialogus miraculorum) o ancora DomenicoCavalca, Iacopo Passavanti con lo Specchio di vera Penitenza (1302-1357) o fra Giordano da Pisa con il ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] l'anno 1779, nel quale sipretende provare che la massima parte delle opere che vanno sotto il nome di DomenicoCavalca da Vico Pisano siano del detto Beato, e confutazione di un tale divisamento, Cosmopoli 1780; Astronomia [Due articoli concernenti ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] , negli Assempri, tuttavia, quello sforzo di penetrazione psicologica caratteristico, tra la produzione similare, degli scritti di DomenicoCavalca, per cui, come è stato osservato, "il racconto è arido, monotono e grigio; il proposito moraleggiante ...
Leggi Tutto
Studiosa di tradizioni popolari (Catania 1894 - ivi 1971), insegnò questa disciplina presso la facoltà di lettere dell'univ. di Catania dal 1949 al 1964. Oltre che di storia delle tradizioni popolari (Studi [...] , e varî saggi sul folclore siciliano), si è occupata di letteratura italiana (Il Petrarca nell'Ottocento, 1923; DomenicoCavalca, 1925; Studi di letteratura antica siciliana, 1935), con interessi anche per problemi di storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
LA LEGNAME, Giovan Filippo
Tammaro De Marinis
Messinese, uno dei primi tipografi stabiliti a Roma nel sec. XV, familiare di Sisto IV, che gli affidò incarichi diversi.
Cominciò con lo stampare le Institutiones [...] De Lignamine, appare per la prima volta in fine delle Elegantiae di Lorenzo Valla (1471). Nella sua edizione principe del Pungilingua di DomenicoCavalca (1472) si trova l'elenco dei volumi già da lui editi. L'attività del L. ci è nota fino al 1484 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1972, pp. 74-76, 157-159. Il convento aveva anche i Moralia di s. Gregorio e lo Specchio di Croce di DomenicoCavalca, oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. Z. 10 (= 4741).
118. S. Benedicti Regula. Introduzione, testo, apparati ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] , 7 dic. 1965). Con queste vanno unite le ragioni che legavano D. con altri frati: Bartolomeo di San Concordio, DomenicoCavalca, letterati minori del '300. Secondo J. Berthier (La Divine Comédie, Parigi 1921, VI-VII), D. avrebbe conosciuto la Summa ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] , Firenze 1742, pp. 43-71; Volgarizzamento del dialogo di s. Gregorio e dell'epistola di s. Gerolamo a Eustochio del p. DomenicoCavalca con alcune poesie dello stesso, a cura di G. Bottari, Roma 1764, p. XXXII; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] dedicata a Benedetto XIV; inoltre, gli atti del capitolo generale del 1756, vari testi del domenicano trecentesco DomenicoCavalca curati da Bottari e altre opere legate al cardinal Corsini.
Queste soddisfazioni morali e materiali non bastarono a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] , detto Guglielmo Anima mia.
Nel 1491 il G. fece stampare le Vitae ss. Patrum nel volgarizzamento toscano di DomenicoCavalca. Anche quest'opera è ricchissima di xilografie, ben 387, mentre suo ulteriore valore è quello linguistico, trattandosi di ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...