MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] una flotta di 50 galee al comando del figlio Domenico e di Marco Gradenigo che, nonostante la forte resistenza et dela sua provintia et destretto. Origini-1458, I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Venezia 2007, pp. 197-199; C. Rendina, I Dogi. Storie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] , già iniziati per volontà del cardinale Innico Caracciolo, arcivescovo di Napoli, morto nel 1685, 373, 543, 546; G. Ceci, Il terremoto del 1688 nei Diarii di Domenico Confuorto, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), p. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] , stavolta con successo.
Così infatti il cronista Domenico Malipiero, in data 22 settembre 1470: «è 1983, p. 50; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 16, 20, 67, 138; Id., Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] Appiano Buonafede (Forlì, Direzione generale azienda sanitaria). Al 1762 risalgono, invece, sia l’effige del cardinale Innico Caracciolo jr. (Roma, S. Spirito in Sassia, palazzo del Commendatore) sia l’ovale raffigurante i Ss. Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] Leonardo fu inviato a Bologna, con Domenico Trevisan, per assistere Giulio II nel 369 s., 380-382, 418; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. XVII-XLIX, LXI, LXVIII s., 13 s., 69, 75, 91, 107 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] diciotto anni tra Bivongi e Stilo, dove vivevano i suoi fratelli Domenico e Felice, che risultano proprietari di alcuni immobili nella parrocchia di maestri quali Salvo De Antonio e Giovan Battista Caracciolo e, «avendo copiato alcune stampe con la ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] 1448, a seguito della predicazione a Perugia di Roberto Caracciolo da Lecce, è il cronista tradizionalmente, ma erroneamente, detto al Monte (noto come Monteripido), Iacopo ebbe per maestro Domenico da Genova.
Nel 1454 fece parte di una delegazione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] la presenza di altri due Morosini, Paolo e Domenico, benché appartenenti ad altri rami. Il 3 1901, pp. 162, 282; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 17, 152, 164, 314; II, ibid. 2001, pp. 341, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] la morte di Pontano il M. fu testimone, accanto a Caracciolo, Marino Tomacelli e Iacopo Sannazaro, dell'atto di donazione con la figlia di Pontano, Eugenia, lasciò alla chiesa di S. Domenico 49 libri della biblioteca paterna. Il 12 giugno 1510 il M ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] fu chiamato a far parte, insieme con Domenico Zorzi e Giovanni Mocenigo, della commissione istituita allo , p. LXXIX; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 69, 75, 118, 126; Id., Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
ciclopasseggiata
s. f. Passeggiata in bicicletta. ◆ Alle 9.30 con partenza da corso Zanardelli, via alla pedalata attraverso la città, iniziativa aperta a tutti. Dieci chilometri di ciclopasseggiata, con ristoro e tappa alla collina di S....