FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] del Ferruzzi.
Ancora nel 1765, valendosi del suo ruolo di architetto del governatore, il F. ottenne da F. Capranica l'incarico del rifacimento e ampliamento del teatro Valle, il cui "elegantissimo" esito formale unito alla funzionalità dell'impianto ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] cappella di S. Brigida (l'altra parte spettava al vicentino Domenico di Rigo), in sostituzione di Tommasino da Baiso prematuramente scom , secondo le disposizioni emesse dal legato pontificio Angelo Capranica nel 1464 (Romano, 1984, p. 272).
Ancora ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] dagli scalpellini Nuto di Bernardo fiorentino e Domenico ronciglionese per la nuova fontana pubblica di Giacomo Barozzi da Vignola e la chiesa della Madonna del Piano a Capranica, in Arte e accademia - Ricerche studi attività '88, Viterbo 1988 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] opere eseguite dal G. nel 1766 per la chiesa di S. Domenico ad Ascoli Piceno: la tela con S. Vincenzo che resuscita un dalla Madonna col Bambino e s. Agnese (Roma, collegio Capranica) attribuita a Unterperger e databile intorno al 1775 (Felicetti).
...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] Felice al Circeo per i Caetani, ecc.
Con Carlo Maderno e Domenico Castello il B. lavorò alla villa papale di Castel Gandolfo e alla a Filippo la facciata di S. Maria in Aquiro a piazza Capranica; il Baglione (p. 48) scrive anche che il Maderno " ...
Leggi Tutto