CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] , Histoire de CharlesVII…, IV, Paris 1888, p. 92; V, ibid. 1890, pp. 20, 24, 398; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il card. DomenicoCapranica, in Arch. della R. Soc. romanadi st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 135; M. Leopardi, Annali di Recanati, I, Varese ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] di Périgueux, venne nominato dal concilio giudice generale e commissario deputato ad esaminare la protesta presentata da DomenicoCapranica, relativa al rifiuto di papa Eugenio IV di riconoscergli la nomina cardinalizia da parte del predecessore ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] , disprezzo degli ordini dei superiori). Con l’assoluzione del 17 giugno 1451 da parte del penitenziere apostolico DomenicoCapranica, la carriera di Pavini riprese slancio. Nello stesso 1451, su incarico del vescovo di Padova Fantino Dandolo ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Oddi, a poche settimane dal ritorno della città allo Stato della Chiesa sotto il cardinale legato dell'Umbria DomenicoCapranica, che forse aveva avuto una parte non piccola anche nell'elezione episcopale del Marcolini.
L'atto più importante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] , II, p. 119; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia 1930, p. 46; R. Pratesi, Il card. DomenicoCapranica protettore dei frati minori (1445-58) ed una sua lettera alla Congregazione generale di Assisi del 1455, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] di teologo e la sua familiarità con i due cardinali defunti, gli consentirono di tenere le orazioni funebri per DomenicoCapranica, nel 1458, e per Prospero Colonna, nel 1463.
Oltre tali eulogie, sono frutti della sua dottrina teologica e umanistica ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] brevi interruzioni, a Firenze) e dopo un periodo di insegnamento al "Ginnasio Fiorentino", entrò al servizio del cardinale DomenicoCapranica, seguendolo in alcune ambascerie, tra cui quella presso il re di Napoli.
Assunto nella cancelleria papale da ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] marzo 1460), nel febbraio del 1469 a favore di Domenico Camisati, ma nel 1477 assunse di nuovo l'amministrazione nazionale di Napoli, I, Quaracchi 1971, p. 56; P. Simonelli, La famiglia Capranica nei secc. XV-XVII, Roma 1973, pp. 1-6; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] una più assidua presenza a Carinola. Il 27 marzo 1571 dal fratello Angelo ebbe in donazione il castello di Capranica Prenestina, acquistato da Domenico de' Massimi il 9 luglio 1568. Il C. morì a Carinola nell'estate 1572, prima del 2agosto, data di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Benedetto XIII), parente acquisito in quanto fratelllo di Domenico Orsini, duca di Gravina che aveva sposato Ludovica la legazione di Romagna, il governo di Fermo, Benevento, Capranica; a Vincenzo Maria Orsini la prefettura della Congregazione del ...
Leggi Tutto