MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] nelle stagioni teatrali romane. Nel 1693 al teatro Capranica fu data la Teodora Augusta (musica di Alessandro Castelbuono (Palermo) e ripreso a Napoli nel 1706 (musica di Domenico Sarro); L’Innocenza risorta a Reggio nell’Emilia come Il talamo ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] il M. fu attivo a Roma presso i teatri Tordinona e Capranica: scrisse le nuove parti per la replica del Giustino di Nicolò Partenope e di un'intonazione della Forza della virtù di Domenico David (cfr. Romagnoli), ma si tratta probabilmente di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] chiesa di culto cattolico; e aver plagiato musiche del fratello Giovanni Domenico dopo la di lui morte. In difesa di Perotti scese di canto, negli anni Quaranta, ebbe anche Faustina Capranica, figlia di Bartolomeo, che fu impresario del teatro ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] nel marzo del 1885 fu scelto per la sede di Bruxelles Domenico Ferrata e Rinaldini restò al suo posto come uditore: la sua dal 1915 Rinaldini fu cardinale protettore dell’Almo Collegio Capranica, il cui rettore Alfonso Carinci gli fu particolarmente ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] nuovo titolare nella stessa sede già di Muzi a piazza Capranica. Morto Luigi Zannetti (2 novembre 1606), ci deve 1626 Robletti, che in officina si avvaleva della collaborazione di Domenico Marciani e di suo fratello Giovanni, cantore in S. Maria ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] della malattia che da tempo lo affliggeva: si ritirò allora a Capranica, contando sui benefici di un’aria più salubre, e qui si legge il carme contro Giulio II. L’erudito pesarese Domenico Bonamini si accinse intorno al 1770 a un’edizione completa e ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] 4-5, 8-11).
Nel 1904 sposò Angelina De Angelis, sorella del pittore Domenico (1852-1904; Ricci, 2014-15, p. 140).
Nel 1910 portò a anniversario del suo sacerdozio, gli alunni del collegio Capranica di Roma fecero omaggio a Benedetto XV di una ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] mura aureliane, un palazzo e altri appezzamenti di terre a Capranica, più una discreta quantità di titoli di credito pubblico ( Alla fine di gennaio 1626, in sostituzione di Giovanni Domenico Spinola (creato cardinale), assunse la carica di auditor ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] può trattarsi del futuro operista, giacché quest’ultimo dichiarava Domenico suo zio, non cugino. Una data di nascita intorno mettendo in musica la Merope di Apostolo Zeno al teatro Capranica (23 gennaio 1740), indi il Dario di Giovanni Baldanza all ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] , castrato.
Debuttò nel Carnevale del 1718 a Roma nel teatro Capranica, in parti di seconda donna nel Telemaco di Alessandro Scarlatti e nella Berenice regina di Egitto del figlio Domenico e di Nicola Porpora; nei libretti comparve come virtuoso del ...
Leggi Tutto